Cerca

Il fatto

La Fondazione Matilde Lorenzi: sette mesi dopo la tragedia, un impegno concreto per la sicurezza sugli sci

Nasce il progetto “Matildina4Safety” per sensibilizzare atleti, famiglie e istituzioni sulla prevenzione, mentre Valgioie intitola a Matilde la sala consiliare

La Fondazione Matilde Lorenzi: sette mesi dopo la tragedia, un impegno concreto per la sicurezza sugli sci

A sette mesi dalla drammatica perdita di Matilde Lorenzi, giovane talento dello sci, la famiglia Lorenzi ha deciso di dare vita a un progetto di grande valore sociale. Nasce così la Fondazione Matilde Lorenzi, con l’obiettivo di diffondere la cultura della sicurezza sugli impianti sciistici attraverso l’iniziativa “Matildina4Safety”. Il prossimo 21 giugno, il piccolo comune di Valgioie intitolerà la sala consiliare in suo onore, per mantenere viva la memoria di Matilde nella comunità che l’ha vista crescere.

Era il 28 ottobre 2024 quando, durante un allenamento sulla pista rossa “Grawand n.1” nel ghiacciaio della Val Senales, Matilde Lorenzi perse la vita a soli 19 anni a causa di una caduta fatale. Per la giovane atleta, lo sci rappresentava non solo una passione, ma anche un sogno e un futuro da costruire.

Il dolore della famiglia – composta dal papà Adolfo, dalla mamma Elena, dalla sorella Lucrezia, anche lei sciatrice, e dai fratelli Matteo e Giosuè – si è riversato sull’intera comunità di Valgioie, paese natale di Matilde, dove oggi riposa.

Nel tentativo di onorare la memoria di Matilde e di evitare che simili tragedie si ripetano, la famiglia ha scelto di reagire con determinazione e solidarietà. Solo un mese dopo il tragico evento, il 28 novembre 2024, è stata costituita la Fondazione Matilde Lorenzi.

Al centro della sua missione c’è il progetto “Matildina4Safety”, un’iniziativa pensata per sensibilizzare non solo gli sciatori, ma anche allenatori, famiglie, associazioni sportive e istituzioni sull’importanza della prevenzione e della responsabilità in montagna. L’obiettivo è costruire una cultura della sicurezza che possa essere condivisa e trasmessa fin dalla prima esperienza sulla neve.

Le attività promosse dalla Fondazione

Tra le principali azioni portate avanti dalla Fondazione troviamo:

  • Corsi di formazione dedicati agli operatori del mondo sciistico (maestri, allenatori, tecnici) focalizzati su primo soccorso e valutazione del rischio;

  • Ricerca e sviluppo di dispositivi di sicurezza innovativi, oltre a sistemi di protezione per le piste;

  • Advocacy per l’adozione di normative più rigorose e regolamenti migliorati, volti a rendere più sicure le discese sciistiche e prevenire incidenti.

Come sostenere la Fondazione Matilde Lorenzi

Donare alla Fondazione significa aiutare a trasformare una tragedia personale in un’opportunità di crescita collettiva e tutela della vita sugli sci. Ogni contributo è prezioso per portare avanti attività formative, migliorare la sicurezza e salvare vite.

Per chi volesse partecipare a questa causa:

  • IBAN: IT18F0304830520000000084560

  • Intestazione: Fondazione Matilde Lorenzi

  • Causale: “Matildina”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.