l'editoriale
Cerca
emergenza frane
29 Maggio 2025 - 12:00
Le immagini della frana
Nel pomeriggio di mercoledì 28 maggio 2025, una vasta porzione del ghiacciaio Birch, situato nel Canton Vallese, si è staccata, causando una colata di ghiaccio, detriti e fango che ha travolto il villaggio alpino di Blatten.
Fortunatamente, le autorità avevano evacuato preventivamente la popolazione di Blatten, che si trova a 1.500 metri di altitudine, evitando vittime immediate. Tuttavia, il 90% delle abitazioni risulta ora coperto dai detriti, come mostrano le immagini diffuse sui social e dalle emittenti svizzere.
Nei giorni precedenti al crollo, il ghiacciaio aveva già mostrato segni di cedimento, con piccole valanghe che avanzavano progressivamente verso il centro abitato. Il fronte del ghiacciaio si muoveva a un ritmo di 10 metri al giorno, e si stima che si siano staccati tra 4 e 6 milioni di metri cubi di materiale. Oltre ai danni alle abitazioni, la colata ha deviato il corso del fiume Lonza, aumentando il rischio di allagamenti nelle aree limitrofe.
Secondo la ricercatrice Mylène Jacquemart, è ancora prematuro attribuire direttamente l’evento al cambiamento climatico. Tuttavia, la Svizzera ha perso nel 2023 il 4% del volume totale dei suoi ghiacciai, il secondo peggior dato di sempre dopo il 6% registrato nel 2022. L’esercito svizzero è stato mobilitato per gestire l’emergenza, con l’uso di droni dotati di termocamere per individuare eventuali sopravvissuti. Al momento, risulta una persona dispersa, un uomo di 64 anni.
Il ministro dell’Ambiente svizzero, Albert Rösti, ha definito l’accaduto un “evento straordinario”, assicurando misure urgenti per sostenere gli sfollati. Blatten si aggiunge alla lista dei villaggi colpiti da frane e crolli glaciali, come Brienz, evacuato lo scorso anno per un evento simile. Questo disastro rappresenta un nuovo campanello d’allarme sulla vulnerabilità degli ecosistemi alpini di fronte ai cambiamenti climatici.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..