Cerca

il fatto

Atc, sono 1.600 le domande di auto-recupero degli appartamenti popolari

L’audizione in commissione dei vertici dell’agenzia territoriale per la casa

Atc, 1.600 domande di auto-recupero

Atc, 1.600 domande di auto-recupero

Sono circa 1.600 le domande per l’auto-recupero degli alloggi arrivate ad Atc. Lo ha detto ieri il presidente Atc del Piemonte Centrale Maurizio Pedrini, nel corso di una audizione della Quarta Commissione consiliare, presieduta da Vincenzo Camarda (PD). Seduta nel corso della quale il direttore Atc Roberto Lionetti ha quindi spiegato che il Comune di Torino possiede 9.287 alloggi: in città ha 6.473 alloggi (429 sono vuoti), mentre fuori città ne ha 2.814 (499 vuoti). A Torino sono 1.791 gli alloggi Atc vuoti (altrettanti fuori città). Pedrini ha poi sottolineato che occorre rafforzare la collaborazione tra Atc e Servizi Sociali, invitando a non sottovalutare e a non abbassare la guardia sul fenomeno delle occupazioni, che - ha affermato - spesso sono accompagnate da comportamenti criminali, prevaricazione delle persone più deboli e sabotaggi e danni agli immobili.

Nel corso della seduta è stato illustrata in particolare la convenzione quadriennale siglata con l’Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale (Atc), che avrà il compito di gestire il patrimonio delle oltre 9mila case popolari di proprietà del Comune di Torino fino al 31 dicembre 2029. Il presidente Atc, Maurizio Pedrini, si è detto soddisfatto per l’accordo siglato, che «ha raggiunto una serie di obiettivi importanti». In primo luogo, per quanto riguarda la programmazione dell’amministrazione del patrimonio edilizio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.