l'editoriale
Cerca
tensioni usa-cina
29 Maggio 2025 - 12:50
L’amministrazione Trump ha annunciato una nuova stretta sull’accoglienza degli studenti internazionali, prendendo di mira in particolare quelli cinesi e di Hong Kong. Il segretario di Stato Marco Rubio ha dichiarato su X l’intenzione di revocare i visti per i giovani provenienti dalla Cina e ha ordinato la sospensione dei colloqui per il rilascio di nuovi permessi, in attesa di una revisione delle regole.
Secondo la nota ufficiale, il Dipartimento di Stato collaborerà con il Dipartimento della Sicurezza Nazionale per revocare i visti agli studenti cinesi, inclusi quelli con legami con il Partito Comunista o che studiano in settori critici. Inoltre, saranno introdotti criteri più severi per tutte le future domande di visto provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese e da Hong Kong. Tra le misure allo studio, vi è un controllo più rigoroso delle attività sui social media degli studenti internazionali.
La Cina ha reagito duramente alla decisione, definendola “discriminatoria”. La portavoce del ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha dichiarato che Pechino “si oppone con forza” alla revoca dei visti, accusando gli Stati Uniti di usare la sicurezza nazionale come pretesto per limitare gli scambi accademici. Secondo il Global Times, la mossa rappresenta una escalation della strategia di pressione dell’amministrazione Trump sulla Cina.
Il numero di studenti cinesi iscritti nelle università americane è diminuito significativamente negli ultimi anni. Nel 2019, erano circa 370.000, mentre nel 2024 il dato è sceso a 277.000, in parte a causa delle crescenti tensioni tra i due Paesi e del rafforzamento dei controlli da parte del governo di Washington.
L’annuncio ha aumentato l’incertezza per gli studenti stranieri negli Stati Uniti, già sottoposti a un crescente scrutinio da parte dell’amministrazione Trump. La decisione potrebbe avere ripercussioni significative sugli scambi accademici e sulla collaborazione scientifica tra USA e Cina.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..