Cerca

SANITà

Asti: all'ospedale Cardinal Massaia più opportunità per donare sangue e plasma

L'ospedale potenzia le sedute mattutine e introduce nuovi pomeriggi di donazione per rispondere alla crescente richiesta

Asti: all'ospedale Cardinal Massaia più opportunità per donare sangue e plasma

L’ospedale Cardinal Massaia di Asti sta cercando di rispondere a una delle sfide più importanti per il sistema sanitario italiano: la raccolta di plasma. Con l’aumento delle richieste di sangue e dei suoi derivati, l’iniziativa di Asti diventa un esempio positivo per rafforzare l’autosufficienza nazionale.

Dal mese di maggio, l’Asl AT ha deciso di offrire nuove opportunità per la donazione di plasma, introducendo due pomeriggi al mese oltre alle tradizionali sedute mattutine. Il progetto pilota, che durerà fino a novembre, è pensato per rispondere a una crescente domanda. I donatori possono ora recarsi all’ospedale il secondo e il quarto lunedì del mese, dalle 14.30 alle 17.30, previo appuntamento telefonico. Il dottor Sandro Macchi, responsabile del servizio, è affiancato dall’Avis in questa iniziativa che punta ad aumentare la disponibilità di plasma.

Il plasma è una risorsa vitale per la produzione di medicinali e per le trasfusioni necessarie a molti pazienti. Nonostante i continui sforzi, l’Italia non riesce ancora a soddisfare completamente il proprio fabbisogno di plasma. La crescente richiesta di medicinali plasma-derivati e l’invecchiamento della popolazione sono solo alcuni dei fattori che complicano la situazione. L'ospedale Cardinal Massaia di Asti, con i suoi oltre 15.000 prelievi annuali, gioca un ruolo fondamentale nel rispondere a questa esigenza, ma anche altre regioni, come la Sardegna, dipendono da queste risorse.

I donatori sono l’elemento chiave per garantire il fabbisogno di plasma. Senza il loro supporto, il sistema trasfusionale non potrebbe funzionare. Ogni anno, circa 10.000 persone si offrono per la donazione, permettendo all'ospedale di raccogliere sangue e plasma, ma anche di trattare pazienti con malattie acute e croniche. Un impegno che non solo aiuta a curare, ma che fa la differenza nella vita di molte persone.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.