l'editoriale
Cerca
Soccorso alpino
06 Giugno 2025 - 15:10
Il 5 giugno 2025 si è svolta in Valle Stretta, nel comune di Nevache, un’importante esercitazione congiunta che ha coinvolto circa cinquanta tecnici appartenenti a quattro corpi specializzati: il Peloton de Gendarmerie de Haute Montagne (PGHM) francese, il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese (SASP), il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (SAGF).
L’obiettivo principale dell’esercitazione è stato lo scambio di competenze e l’ottimizzazione delle tecniche operative in scenari di soccorso alpino e montano, attraverso una serie di simulazioni complesse.
Simulazioni in parete: interventi di soccorso e recupero
Le operazioni sono iniziate sulle pareti del Croz, vicino al Rifugio Terzo Alpini, sede anche del campo base dell’esercitazione. Qui sono state eseguite tre diverse tipologie di intervento. La prima ha visto impegnati i tecnici dei tre enti in un recupero simulato di un figurante, calato con la tecnica del grappolo lungo 150 metri di parete verticale e strapiombante, seguita dal trasporto della barella portantina su terreno impervio, utilizzando corde e tecniche alpinistiche.
Grazie ai droni del SASP, le operazioni sono state riprese in diretta e proiettate su uno schermo, permettendo a tecnici, autorità e pubblico di seguire da vicino ogni fase dell’intervento.
In un secondo scenario, il PGHM ha simulato il recupero di un figurante infortunato con stabilizzazione della colonna vertebrale, imbarellamento e successivo imbarco sull’elicottero tramite verricello. Subito dopo, il Servizio Regionale di Elisoccorso e il SASP hanno messo in pratica un recupero al verricello con utilizzo del dispositivo Next, un estricatore verricellabile che immobilizza efficacemente la colonna vertebrale. Questo strumento, fondamentale in operazioni dove il tempo e il rischio sono critici, garantisce un soccorso rapido e sicuro.
Ricerca dispersi con tecnologia avanzata
A chiudere la giornata, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza ha condotto una simulazione di ricerca persone disperse, utilizzando a bordo dell’elicottero la tecnologia Imsi Catcher. Questo dispositivo consente di localizzare la presenza di telefoni cellulari anche in assenza di segnale, rappresentando un importante strumento per le operazioni di ricerca in aree impervie e difficili da raggiungere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..