l'editoriale
Cerca
Politica internazionale
07 Giugno 2025 - 10:50
Il nome Jeffrey Epstein torna a far parlare di sé grazie a una serie di documenti riservati, gli “Epstein Files”, che rivelano legami con numerose personalità di spicco a livello internazionale. In Italia, il caso ha assunto particolare rilievo per il coinvolgimento del principe Andrea, fratello del re Carlo, la cui lunga amicizia con il finanziere americano condannato per abusi su minorenni ha attirato l’attenzione dei media e delle autorità.
Andrea aveva dichiarato di aver conosciuto Epstein nel 1999 tramite Ghislaine Maxwell, socialite britannica e compagna del finanziere. La sua posizione si era complicata a seguito di testimonianze e ammissioni che avevano compromesso non solo la sua immagine pubblica, ma anche il suo ruolo all’interno della famiglia reale.
Oltre al Duca di York, i documenti coinvolgono nomi di rilievo, fra cui l’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, secondo le recenti dichiarazioni dell’ex collaboratore Elon Musk. Epstein, trovato morto in carcere nel 2019 mentre era detenuto per accuse gravissime di sfruttamento sessuale di minorenni, ha lasciato dietro di sé un patrimonio di prove, comprese liste di contatti e registri di volo.
Il 27 febbraio, il procuratore generale statunitense Pam Bondi ha reso pubblici alcuni di questi documenti, che includono rubriche telefoniche e testimonianze. Tra i nomi citati si trovano celebrità come Michael Jackson, il mago David Copperfield, l’ex governatore Bill Richardson, e figure di spicco come Tony Blair, Richard Branson, Bill Clinton e Mick Jagger.
La Corte ha permesso la divulgazione di queste informazioni nell’ambito di un processo per diffamazione intentato da Virginia Giuffre, testimone chiave contro Maxwell, condannata a 20 anni di carcere. Tuttavia, molti nomi sono protetti da pseudonimi o oscurati per tutelare la privacy, soprattutto dei minorenni coinvolti.
Il legame tra Donald Trump e Epstein è documentato: vicini di casa in Florida e interlocutori pubblici, Trump lo aveva elogiato fino all’arresto del 2019. Le recenti affermazioni di Elon Musk hanno rilanciato il dibattito, con il Partito Democratico che chiede chiarezza e la pubblicazione completa dei documenti.
Si è parlato anche di presunti video compromettenti, che ritrarrebbero Epstein insieme a politici e personaggi famosi, girati nella sua villa di New York. Tra le persone che affermano di possederne copie c’è Sarah Ransome, una delle vittime del finanziere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..