Cerca

ESTERI

Trump sorprende: “Dazi al 55%, la Cina al 10%” – Cos'è davvero l'accordo sui minerali e i visti?

Il presidente americano annuncia su Truth Social un'intesa con Pechino, ma i dettagli sui dazi e le condizioni restano poco chiari

Trump sorprende: “Dazi al 55%, la Cina al 10%” – Cos'è davvero l'accordo sui minerali e i visti?

Donald Trump ha fatto un annuncio che potrebbe segnare una svolta nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. Su Truth Social, ha scritto: “Il nostro accordo con la Cina è stato concluso, soggetto all'approvazione definitiva del presidente XI e di me”. Secondo Trump, la Cina fornirà tutti i magneti e i minerali rari necessari, mentre gli Stati Uniti ricambieranno offrendo i visti per gli studenti cinesi che frequentano le università americane, una misura che Trump ha sempre sostenuto con favore: “(cosa che mi è sempre piaciuta!)”.

Inoltre, il presidente ha precisato che gli Stati Uniti imporranno dazi complessivi al 55%, mentre quelli che riguarderanno la Cina saranno fissati al 10%. Tuttavia, l'agenzia Bloomberg ha messo in dubbio la chiarezza delle dichiarazioni, parlando di “linguaggio confuso e poco chiaro” riguardo ai dettagli dell'accordo e sollevando dubbi su quanto questo possa davvero cambiare la situazione economica tra i due paesi.



Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.