l'editoriale
Cerca
crisi climatica
12 Giugno 2025 - 14:35
Almeno 57 persone hanno perso la vita nel sud-est del Sudafrica a causa delle gravi inondazioni provocate da piogge torrenziali e nevicate che si sono abbattute sulla provincia del Capo Orientale, una delle più vulnerabili del Paese. Il bilancio, ancora provvisorio, è destinato ad aggravarsi nelle prossime ore, secondo quanto dichiarato dalle autorità locali.
Da martedì, la regione è alle prese con una delle peggiori emergenze climatiche degli ultimi anni: oltre 500.000 abitazioni sono rimaste senza elettricità, 58 scuole e 20 ospedali risultano gravemente danneggiati, mentre migliaia di persone sono state costrette ad abbandonare le proprie case.
Il governatore provinciale Oscar Mabuyane ha avvertito che il numero delle vittime potrebbe aumentare, poiché i soccorritori sono ancora impegnati nelle operazioni di ricerca e recupero dei dispersi. “Le nostre squadre stanno lavorando in condizioni estremamente difficili. È una tragedia che ha colpito comunità già fragili”, ha dichiarato.
Il Capo Orientale è una delle province economicamente più svantaggiate del Sudafrica, con infrastrutture deboli e un alto tasso di povertà. Le piogge hanno trasformato le strade in fiumi di fango e isolato interi villaggi. In molti casi, le abitazioni colpite erano costruite in zone a rischio e non in grado di resistere a eventi climatici estremi.
Le autorità locali hanno avviato la distribuzione di aiuti umanitari, ma l’accesso ad alcune aree risulta ancora difficoltoso a causa di frane e strade interrotte. Il governo nazionale ha dichiarato lo stato di emergenza in alcune zone e ha inviato rinforzi per accelerare le operazioni di soccorso.
Negli ultimi anni, il Sudafrica ha registrato un aumento degli eventi meteorologici estremi, un fenomeno attribuito in parte ai cambiamenti climatici. Le inondazioni nel Capo Orientale si aggiungono a una lunga serie di disastri naturali che colpiscono il continente africano con crescente frequenza, mettendo a dura prova le capacità di risposta degli Stati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..