Cerca

Eventi in Piemonte

Otto luoghi del Cuneese uniscono cultura e natura per il Solstizio d’Estate

Dall’alba al tramonto, eventi speciali tra musica, letteratura e tradizione in una giornata dedicata al giorno più lungo dell’anno

Otto luoghi del Cuneese uniscono cultura e natura per il Solstizio d’Estate

Sabato prossimo, la provincia di Cuneo ospiterà la celebrazione del Solstizio d’estate, un evento che si svolgerà in otto diverse location, coprendo tutto l’arco della giornata, dall’alba fino al calar del sole. L’iniziativa, nata qualche anno fa grazie all’editore Nino Aragno, che ha voluto recuperare il legame antico tra uomo e natura attraverso i rituali stagionali, sta vivendo il suo momento di maggior successo. Dopo la prima edizione del 2023 a Villa Tornaforte-Aragno a Cuneo, oggi la manifestazione si è allargata coinvolgendo sette altri siti culturali e storici del territorio. In tre di questi luoghi, l’appuntamento è fissato esattamente all’alba, alle 5:45.

Un fenomeno culturale in espansione
Lo stesso Aragno racconta: «L’anno scorso abbiamo dato inizio a questo percorso, scandito dagli equinozi e dai solstizi. Partimmo in tre, ora siamo arrivati a otto. Questo dimostra come l’evento abbia conquistato sempre più attenzione e partecipazione».

Villa Tornaforte-Aragno a Cuneo
Qui l’evento è accompagnato da un momento letterario e gastronomico dedicato alla celebre Madeleine di Proust, reinterpretata dallo chef stellato Pasquale Laera e dalla pasticciera Ramona Raffaelli. A completare l’esperienza, letture a cura di Livio Partiti e il concerto di violino di Giulio Maria Menniti, eseguito per il Solstizio.

Castello della Manta
Alle 5:45, all’interno del Castello della Manta, i violinisti Bianca-Andreea Danca e Francesco Grasso, allievi della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, eseguiranno brani di Leclair, Boccherini, Wieniawski e Bartók.

Museo della Ceramica di Mondovì
Il Museo propone “Al levar del sole”, un’esperienza combinata di pilates e aromaterapia guidata da Laura Lucchino e Noemi Bottasso.

Castello di Mombasiglio
Nel pomeriggio, alle 16, lo chef Paolo Pavarino presenterà “L’estate sull’antica tavola”, un percorso tra racconti e piatti ispirati alla tradizione.

Villa Santa Croce di Dronero
Sempre alle 16, “L’ora gentile. Parole per sentire” con Beatrice Zerbini e “Note di luce”, concerto d’arpa con Elisabetta Isoardi, sono le proposte del “Ponte del dialogo”.

Torre civica di Savigliano
Alle 17, la violinista Baraz Basac proporrà pagine di Boccherini, Bach e Vivaldi.

Filatoio di Caraglio
Alle 18 si potrà ascoltare il concerto “Samba dell’estate” per chitarra, eseguito da Maurizio Baudino, con l’organizzazione di Fondazione Artea.

Palazzo Martina di Monforte
Il programma si chiude con una “veglia al tramonto del solstizio”, in cui l’astronomo Daniele Gardiol racconterà i misteri del cielo, accompagnato dalla lettura poetica di Pino Masterone. Il brindisi finale, dedicato all’ultimo raggio di sole, è fissato alle 21:12.

Informazioni e prenotazioni
È possibile prenotare gli eventi online tramite i siti di Museoceramica, Ninoaragnoeditore, FaiManta, FondazioneArtea e Monfortearte. Le iniziative di Mombasiglio, Dronero e Savigliano sono invece ad accesso libero.

${title}

${subtitle}
${summary}

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.