l'editoriale
Cerca
Danni agricoltura
17 Giugno 2025 - 08:50
Oggi si celebra la Giornata mondiale contro la desertificazione e la siccità, temi più che mai attuali in Italia, soprattutto nelle regioni meridionali, dove la crisi idrica sta diventando nuovamente un’emergenza per il settore agricolo.
Secondo uno studio dell’Università di Trieste, il valore economico medio delle coltivazioni più rilevanti — quali seminativi, frutteti, orti e prati — si aggira intorno ai 40.000 euro per ettaro, con una differenza geografica significativa: al Nord si raggiungono i 52.000 euro, mentre al Centro il valore scende a 20.000 euro. Tuttavia, l’irrigazione gioca un ruolo cruciale, generando un divario medio di 13.500 euro all’ettaro tra terreni irrigati e non irrigati. Questa forbice percentuale è più marcata al Centro-Sud, con differenze che vanno dal 60 all’80%, rispetto al 39% del Nord.
L’incremento di valore dovuto all’irrigazione varia anche in base al tipo di coltura: nei seminativi il guadagno è circa del 27%, mentre è molto più elevato nelle colture specializzate, come frutteti (+35%) e ortaggi (+82%). Anche i prati beneficiano in modo significativo (+48%), soprattutto nelle regioni settentrionali dove le esigenze idriche sono più elevate.
Attualmente, mentre al Nord Italia — in particolare in Veneto — si registrano intense piogge, al Sud la scarsità d’acqua continua a rappresentare un problema serio, soprattutto per l’agricoltura irriguo. In Puglia, nonostante le precipitazioni di maggio abbiano superato del 32% la media storica, le riserve idriche delle dighe in Capitanata sono inferiori di 60 milioni di metri cubi rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Coldiretti Puglia ha definito la situazione «una battaglia dura», con temperature che hanno raggiunto i 37-38 gradi e accumuli d’acqua insufficienti a coprire anche il fabbisogno potabile, oltre a causare danni gravi all’agricoltura già penalizzata da più di un anno di siccità.
Anche la provincia di Matera è in allerta: è stata convocata una conferenza straordinaria con i sindaci dei 31 comuni interessati per discutere le strategie di gestione sostenibile dell’acqua in agricoltura. «È fondamentale coinvolgere i sindaci», ha dichiarato il presidente della Provincia Francesco Mancini, «perché sono loro a dover fornire indicazioni efficaci a cittadini e agricoltori in un momento così delicato per il territorio».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..