l'editoriale
Cerca
Report
16 Giugno 2025 - 22:00
Non è Roma, non è Palermo, non è Milano. La città con il clima peggiore d’Italia, secondo l’Indice di vivibilità climatica 2024 è....Terni
Sì, proprio lei. Centro dell’Umbria, incastonata tra le colline, ma penalizzata – e non poco – da un microclima sempre più difficile da sopportare.
A determinare questo triste primato è la combinazione tra temperature estive elevate e un tasso di umidità altrettanto alto. Un mix che rende l’aria pesante, afosa, e vivere (soprattutto nei mesi caldi) un’impresa.
Non va meglio nelle grandi città. Roma crolla di 50 posizioni in un solo anno, piazzandosi al 93° posto su 108. A pesare sono le temperature bollenti e i fenomeni estremi che sempre più spesso colpiscono la capitale. Anche Milano perde terreno, al 77° posto, con dati record: nel 2024 sono caduti 1.350 millimetri di pioggia nei primi nove mesi, rendendolo l’anno più piovoso dal 1764.
Male anche Napoli, Palermo, Venezia e Bari, tutte penalizzate dal caldo in aumento e dall’instabilità atmosferica. Meglio invece in collina, in montagna o lungo le coste, dove la brezza marina aiuta a rendere il clima più sopportabile.
Tra le città più umide, c’è Treviso, dove si registrano valori medi tra il 30% e il 75%. Ma anche le città interne, come Terni, possono toccare picchi di umidità importanti, peggiorando la percezione del caldo.
Infine, la nebbia: il podio spetta a Pavia, che nel 2023 ha registrato 89 giorni con visibilità ridotta. Seguono Mantova e Venezia. La Pianura Padana si conferma dunque l’area più nebbiosa, con città come Milano, Torino e Bologna sempre più spesso avvolte da una coltre grigia nei mesi freddi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..