l'editoriale
Cerca
ISTRUZIONE
17 Giugno 2025 - 14:45
A giugno non suona solo l’ultima campanella. Suona anche l’inizio di una sfida attesa per anni. Per quasi 5mila studenti della provincia di Cuneo, la maturità non è soltanto un esame: è un rito, un confine simbolico tra ciò che è stato e ciò che verrà. I numeri sono in crescita rispetto all’anno scorso, segno che la scuola cuneese resiste e si rinnova. Con questi dati, Cuneo si conferma la seconda provincia del Piemonte per numero di maturandi, subito dopo Torino.
Mercoledì 18 giugno alle 8.30 scatterà ufficialmente l’Esame di Stato 2025 con la prova di italiano, uguale per tutti gli istituti. I candidati avranno sei ore per scegliere una tra sette tracce, che spazieranno tra ambiti storico-letterari, artistici, scientifici, economici e sociali. Tra gli autori che potrebbero comparire, si fanno insistenti i nomi di Dante, Manzoni, Sciascia, Boccaccio e Bassani: classici che non smettono di interrogare il presente e che ogni anno ritornano sotto la lente degli studenti e delle commissioni.
Il giorno successivo, giovedì 19 giugno, toccherà alla seconda prova, differenziata per ogni indirizzo scolastico. Al liceo classico sarà il turno del latino, allo scientifico della matematica, mentre per gli istituti tecnici e professionali le tracce saranno costruite sulle competenze specifiche del percorso formativo. La personalizzazione di questa seconda fase permette di valorizzare le peculiarità di ogni indirizzo, puntando sulla coerenza tra studio e verifica.
A completare il trittico, il colloquio orale. Non si tratta più di una semplice interrogazione, ma di un dialogo articolato che parte da uno spunto scelto dalla commissione – un testo, un progetto, un documento – per poi svilupparsi in un confronto tra discipline. Elementi fondamentali del colloquio saranno anche i Pcto (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) e l’educazione civica, a testimonianza di una visione più ampia del sapere, che non si limita alle singole materie ma che guarda alla crescita integrale dello studente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..