l'editoriale
Cerca
Mercato
20 Giugno 2025 - 16:20
Con l’arrivo dell’estate, la dispensa degli italiani si colora di prodotti freschi e convenienti. Secondo il bollettino settimanale de La Borsa della Spesa, realizzato da BMTI e Italmercati in collaborazione con Consumerismo No Profit, si registra un calo generalizzato dei prezzi all’ingrosso per numerosi prodotti ortofrutticoli e ittici, grazie all’aumento delle disponibilità e a condizioni climatiche favorevoli.
Pesche e nettarine guidano il trend al ribasso con un calo del 7% settimanale. I prezzi variano a seconda della pezzatura: 3 euro/kg per quelle grandi, 2 per le medie e circa 1,5 euro/kg per le più piccole. Anche le albicocche pregiate come le Pellecchiella risultano più convenienti, con un prezzo di 2,50 euro/kg (-6,9%).
L’anguria scende ulteriormente tra 0,50 e 0,80 euro/kg, segnando un -5% settimanale e un impressionante -40,4% rispetto allo scorso anno. I meloni retati, pur in aumento produttivo, vedono calare i prezzi del 10,5% rispetto alla settimana precedente, attestandosi tra 1,2 e 2 euro/kg.
Le zucchine, nonostante l’ottima qualità, restano invendute in quantità a causa della domanda insufficiente: il prezzo è di soli 0,50 euro/kg nelle zone di produzione e 0,80 altrove, con un calo del 30,7% rispetto al 2024. I cetrioli restano stabili intorno a 1 euro/kg, con buona richiesta. Anche le melanzane si mantengono su livelli favorevoli (0,80 euro/kg, -6,5% su base annua), mentre il cipollotto bianco è proposto a circa 2 euro/kg e quello di Tropea a 2,5. I fagiolini raccolti a mano registrano un lieve ribasso (-4%), tra 3 e 3,5 euro/kg.
Nonostante un inizio di settimana difficile per la pesca, tornano in abbondanza le telline, molto richieste sul litorale tirrenico, a circa 7,5 euro/kg. I moscardini restano un’ottima scelta con prezzi da 7 a 10 euro/kg. Bene anche le razze, a 4 euro/kg (-16,7%) e il melù, simile al nasello, intorno a 1,50 euro/kg (-22,5%).
Stabile l’offerta di gamberi rosa, con prezzi tra 3 e 10 euro/kg secondo la pezzatura, in calo del 6,7% settimanale e del 10,4% su base annua. I cefali, sempre presenti nei mercati, oscillano tra 2 e 5 euro/kg. Dopo settimane di aumenti, si registra una fase di stabilità per le carni: il vitellone del quarto posteriore resta tra 9,16 e 9,56 euro/kg, mentre il petto di pollo si conferma tra 7,45 e 7,85 euro/kg.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..