Cerca

Istruzione & Innovazione

Il primo 5G in aula: l'Italia punta sull'innovazione. Ecco dove

Presentato il campus con tecnologia MPN-5G: didattica, ricerca e sanità connessi in tempo reale

Il primo 5G in aula: l'Italia punta sull'innovazione. Ecco dove

Università degli studi di Palermo

L’Università degli Studi di Palermo si posiziona alla guida dell’innovazione accademica nazionale, diventando il primo campus italiano dotato di una rete 5G privata ibrida (MPN-5G). Un progetto ambizioso da 6,5 milioni di euro, realizzato in collaborazione con Fastweb e Vodafone nell’ambito dell’iniziativa europea “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, presentato ufficialmente nella sala magna del complesso monumentale dello Steri.

La nuova infrastruttura coprirà non solo l’intero ateneo, compreso il polo di Trapani, ma anche il Policlinico Universitario Paolo Giaccone, integrando la scuola di Medicina e Chirurgia. L’obiettivo è trasformare la didattica, la ricerca e i servizi per il territorio grazie a una connessione ultraveloce e stabile, con latenza ridotta fino a 50 volte e consumi energetici più contenuti.

Il cuore del progetto è l’impiego del 5G per aule immersive, simulazioni cliniche con manichini intelligenti, applicazioni di telemedicina e modelli avanzati di intelligenza artificiale per diagnosi precoci. “Il nostro ateneo si afferma come apripista a livello nazionale nell’integrazione tra infrastrutture digitali avanzate, ricerca scientifica e innovazione nella didattica”, ha dichiarato il rettore Massimo Midiri, sottolineando come Palermo stia sperimentando oggi quello che potrebbe diventare lo standard universitario europeo di domani.

Soddisfazione anche dalla Regione Siciliana, rappresentata dall’assessora alla Salute Daniela Faraoni, che ha evidenziato l’importanza della rapidità nell’adozione delle innovazioni: “Il tempo è una risorsa, e la nostra regione dimostra di saper stare al passo con il futuro”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.