Cerca

Il caso

Due rette universitarie, ma un solo stipendio: la storia delle gemelle congiunte Abigail e Brittany Hensel

Abby e Brittany sono insegnanti, ma la società continua a trattarle come un'unica persona, sollevando interrogativi morali ed economici

Due rette universitarie, ma un solo stipendio: la storia delle gemelle congiunte Abigail e Brittany Hensel

Le gemelle Abigail e Brittany Hensel

Abigail e Brittany Hensel sono due gemelle congiunte, nate il 7 marzo 1990, che condividono una condizione unica: due teste, un corpo. Nonostante l’incredibile legame che le unisce, le gemelle affrontano ogni giorno una realtà difficile, soprattutto dal punto di vista sociale ed economico. Le Hensel sono insegnanti di quinta elementare in Minnesota, ma la loro condizione ha portato a situazioni problematiche in vari ambiti della loro vita. Sebbene abbiano ottenuto due lauree separate, pagate entrambe, quando si sono inserite nel mondo del lavoro, hanno iniziato a ricevere uno stipendio unico, come se fossero una sola persona. Questo "doppio standard" ha sollevato interrogativi morali e finanziari, creando una situazione difficile da giustificare.

Nel mondo dell’istruzione, la condizione di Abby e Brittany rappresenta una sfida doppia. Ogni anno, i loro studenti devono essere informati sul loro stato, un processo che non sempre è facile, soprattutto considerando la spontaneità dei bambini e la loro curiosità. Tuttavia, questa particolarità offre anche un'opportunità educativa. I bambini che sono stati istruiti da gemelli congiunti, infatti, potrebbero crescere con una maggiore comprensione e accettazione delle diversità.

Nonostante l'incredibile sincronia che Abby e Brittany riescono a mantenere nel loro lavoro, la loro retribuzione non riflette il lavoro di due persone. Sebbene le istituzioni traggano vantaggio dalla loro condizione, risparmiando su molte spese, il sistema non riconosce la loro interezza come individui a sé stanti. Invece di attribuire due stipendi a due menti separate, il sistema le considera come una sola unità, nonostante le enormi differenze fisiche e mentali che le separano.

La vicenda delle gemelle Hensel solleva interrogativi più ampi riguardo l'inclusione nelle istituzioni. La loro esperienza dimostra come il sistema tratti in modo diseguale chi si discosta dalla norma. Non è solo una questione di disparità economiche, ma di riconoscimento della dignità umana e di come i sistemi debbano evolversi per adattarsi alle diversità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.