l'editoriale
Cerca
Ristorazione
23 Giugno 2025 - 17:55
Nel 2025, la vetta della gastronomia mondiale parla peruviano. È il ristorante Maido di Lima, guidato dallo chef Mitsuharu Micha Tsumura, a conquistare il primo posto nella classifica dei World’s 50 Best Restaurants, confermando il Perù come capitale globale del gusto dopo il successo di Central nel 2023.
Non si tratta di un exploit isolato: è la consacrazione di un’intera cultura gastronomica che ha saputo fondere radici millenarie, contaminazioni internazionali e visione contemporanea. Dalle foreste andine ai laboratori d’alta cucina, il Perù ha costruito un’identità forte e riconoscibile. E nel frattempo, il ceviche peruviano è entrato nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO, segnando un altro passo nella legittimazione planetaria della sua cucina.
Il Perù è una delle nazioni con la maggiore biodiversità alimentare del pianeta: oltre 4.000 varietà di patate, mais ancestrali, cacao selvatico, spezie autoctone e superfood come la quinoa o il camu camu. Ma ciò che rende unica la sua cucina è la stratificazione culturale: precolombiana, spagnola, africana, asiatica, europea. Qui è nata la nikkei, sintesi peruviano-giapponese che ha ridefinito il concetto stesso di "fusion", rendendolo sostanza e non solo stile.
Situato nel quartiere Miraflores di Lima, Maido non è solo un ristorante: è un laboratorio di emozioni sensoriali. I piatti dello chef Tsumura raccontano l’incontro tra precisione nipponica e potenza aromatica peruviana: ceviche reinventati, brodi dashi che dialogano con ají limo, pesce amazzonico servito come un’opera d’arte. Il risultato è una grammatica nuova, in cui ogni portata è costruita con rigore tecnico e intensità emotiva.
Maido è solo il simbolo più luminoso di una scena gastronomica in piena espansione. Kjolle (9° posto), Mérito (26°), Mayta (39°) sono solo alcuni dei ristoranti limeñi entrati nei 50 Best 2025. Tutti con un filo conduttore comune: territorio, tecnica, sostenibilità, identità.
La capitale peruviana è oggi uno dei poli gastronomici più influenti al mondo, e la cucina è diventata uno strumento di diplomazia culturale, riscatto sociale e promozione internazionale. Un lavoro iniziato trent’anni fa da Gastón Acurio, il vero padre del moderno orgoglio gastronomico peruviano.
La cucina peruviana non è più un’esotica curiosità. È una lingua universale del gusto, capace di parlare di memoria, territorio e futuro. Nel 2025 il Perù è il cuore di un ecosistema gastronomico che ha ridefinito il concetto stesso di eccellenza. Una rivoluzione silenziosa, partita dai mercati e dai popoli, e arrivata alle vette del fine dining mondiale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..