Cerca

Ricerca & Medicina

La startup torinese che rivoluziona i dispositivi medici con tecnologia avanzata in in urologia, otorinolaringoiatria e ginecologia

Con Yushu Healthcare ridotti sensibilmente i tempi di diagnosi e i costi operativi con soluzioni personalizzate e innovative con guaine monouso

Yushu Healthcare: la startup torinese che rivoluziona i dispositivi medici con tecnologia avanzata in  in urologia, otorinolaringoiatria e ginecologia

Con l’obiettivo di ridurre i tempi tra una diagnosi e l'altra, ottimizzare i costi operativi e contribuire alla riduzione delle liste d'attesa, nasce Yushu Healthcare, una startup torinese fondata nel 2023 da Gianluca Vetrugno e Antonio Di Vito, con il sostegno degli avvocati d'affari Francesco Gianni e Moreno Martini. In pochi mesi, l'azienda, supportata da Marco Cravero, un manager di calibro internazionale nel settore, ha conquistato una posizione di rilievo nel mercato dei dispositivi medici, emergendo come una delle rare realtà internazionali specializzate nella produzione di guaine monouso ad alta tecnologia per strumenti diagnostici. Operante nei settori di otorinolaringoiatria, ginecologia e urologia, Yushu Healthcare sviluppa soluzioni personalizzate, garantendo una perfetta compatibilità con gli strumenti esistenti grazie all'uso di materiali plastici avanzati e lenti integrate ad alta definizione, essenziali per mantenere la qualità delle immagini nelle indagini cliniche. "Nel 2024 abbiamo già distribuito centinaia di migliaia di guaine, distinguendoci per un approccio altamente personalizzato", spiega il co-fondatore Gianluca Vetrugno. "A differenza di molti competitor che propongono soluzioni standardizzate, noi progettiamo dispositivi specifici per ogni tipo di strumentazione, combinando precisione e affidabilità." I benefici per le strutture sanitarie sono rilevanti: l'uso delle guaine elimina la necessità di sterilizzazione dopo ogni impiego, consentendo un utilizzo continuo degli strumenti diagnostici e potenziando le prestazioni.

Ciò non solo riduce i tempi tra le visite, ma prolunga anche la vita utile degli strumenti, che spesso sono molto costosi, il cui ciclo di vita è proporzionale al numero di cicli di sterilizzazione. La produzione avviene in uno stabilimento nella provincia di Rovigo, dove ogni dispositivo è sottoposto a rigorosi controlli per garantire resistenza massima e prestazioni visive ottimali, mantenendo un elevato standard qualitativo. A pochi mesi dalla fondazione, Yushu Healthcare ha acquisito la torinese Cover, attiva nel settore medico, assicurandosi l’accesso immediato a importanti brevetti tecnologici e potenziando la propria capacità produttiva. A completare la struttura aziendale, alla fine del 2024 è nata Yuki Labs, divisione dedicata alla progettazione di dispositivi medici su commissione e allo sviluppo di nuove soluzioni terapeutiche, tra le quali prodotti innovativi per il trattamento della flogosi postchirurgica e nuove guaine destinate alla chirurgia generale. Il percorso di crescita si riflette anche nei risultati economici: dopo un primo anno chiuso con 400 mila euro di fatturato, nel 2024 l'azienda ha raggiunto 1,3 milioni di euro, con una previsione di 2,3 milioni per l'anno in corso. Sul fronte commerciale, Yushu Healthcare ha completato la distribuzione nazionale, assicurando una presenza capillare nei principali ospedali italiani, partendo dal Piemonte, e ha avviato un piano di espansione internazionale che include operazioni in Francia, Polonia, Slovenia, Croazia, Qatar e Emirati Arabi Uniti, oltre a essere in trattative avanzate con il mercato indiano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.