Cerca

Eventi

Un gioco per imparare l'occitano: l'innovazione didattica dalla Valsusa alla Calabria

Un progetto multilingue per le scuole primarie presentato a Reggio Calabria: l'occitano alpino protagonista

Un gioco per imparare l'occitano: l'innovazione didattica dalla Valsusa alla Calabria

Fonte: https://direzionedidatticalambert.edu.it/

Dal 16 al 20 giugno, Reggio Calabria ha ospitato la Summer School nazionale dedicata alla valorizzazione delle lingue minoritarie, nell’ambito del progetto ministeriale “Curricolo locale integrato e produzione di materiali didattici in lingua di minoranza”.

Tra le esperienze presentate, anche quella raccontata dalla docente Evelina Perron – in semiesonero presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione – in rappresentanza della Direzione Lambert per il Piemonte.

Il progetto ha messo al centro l’occitano alpino, integrato in un approccio plurilingue innovativo: “La scatola delle lingue madri”, un gioco multimediale pensato per favorire l’apprendimento lessicale in francese, inglese e occitano. Una modalità creativa ed efficace per valorizzare la diversità linguistica a partire dall’esperienza diretta degli alunni.

Alla Summer School erano presenti anche esponenti del Ministero dell’Istruzione e del Merito e del Comitato tecnico-scientifico, composto da docenti universitari. Tutti i progetti presentati confluiranno in un libro multimediale, a cura del Ministero, la cui pubblicazione è prevista per l’autunno 2025.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.