Cerca

Il fatto

Patrizia Polliotto entra nel CdA di RFK Human Rights Italia: si rafforza la missione dell'associazione

L'organizzazione, ispirata ai valori di Robert Kennedy, punta sempre più sull’educazione civica, l’inclusione e la tutela delle persone vulnerabili

Patrizia Polliotto entra nel CdA di RFK Human Rights Italia: si rafforza la missione dell'associazione

Nuovi ingressi di alto profilo nel Consiglio di Amministrazione di Robert F. Kennedy Human Rights Italia. Tra i nuovi membri figura Patrizia Polliotto, Segretario Generale di Fondazione CRT, che porta con sé una lunga esperienza nel mondo giuridico, filantropico e istituzionale. Con lei entrano a far parte del board anche Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Agostino Scornajenchi, CEO di Snam, e Marco Pagano, Presidente e CEO di Risorse Spa.

A guidare il Consiglio è Stefano Lucchini, con Kerry Kennedy – figlia di Robert Kennedy – nel ruolo di Presidente Onorario. Il board è composto da personalità del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale, tra cui Donato Tramuto, Antonino Mattarella, Mario Abbadessa, Stefano Achermann, Massimo Lapucci, Pietro Salini, Marialina Marcucci, Lia Riva, solo per citarne alcuni. Il ruolo di Segretario Generale è ricoperto dall’Avvocato Federico Moro.

«Siamo felici di accogliere quattro figure di grande valore come Elena Beccalli, Patrizia Polliotto, Agostino Scornajenchi e Marco Pagano – ha dichiarato Moro –. Le loro competenze e il loro impegno civico saranno un contributo prezioso per rafforzare la missione della nostra organizzazione».

La strategia dell’associazione si fonda su tre grandi ambiti d’intervento: Scuola e formazione: attraverso percorsi educativi rivolti agli studenti, RFK Italia punta a formare nuove generazioni consapevoli e attive, capaci di difendere i diritti propri e altrui. Lavoro e inclusione: progetti mirati sostengono l’inserimento sociale ed economico delle persone in condizione di vulnerabilità, con attenzione particolare al rispetto della dignità e all’equità. Comunità e cittadinanza attiva: promozione della coesione sociale attraverso iniziative locali e nazionali, che mettono al centro la persona e la responsabilità collettiva. Con il contributo dei nuovi consiglieri e delle collaborazioni con istituzioni, università e imprese, RFK Italia si prepara ad affrontare le nuove sfide con rinnovato slancio. «Come ci ha insegnato Robert Kennedy – ha concluso Moro – ogni gesto conta. E insieme possiamo fare la differenza».


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.