Cerca

Le indagini

Omicidio Chiara Poggi, incidente probatorio a Milano: si cercano nuove risposte sul DNA

L'avvocata di Andrea Sempio, Angela Taccia, ha dichiarato che il suo assistito è “Tranquillo, compatibilmente con la situazione”

Omicidio Chiara Poggi, incidente probatorio a Milano: si cercano nuove risposte sul DNA

Chiara Poggi

È ripreso oggi,  venerdì 4 luglio, l’incidente probatorio alla Questura di Milano nell’ambito del caso Garlasco, per far luce sul ruolo di Andrea Sempio, ora indagato per l’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto il 13 agosto 2007.

Al centro della nuova fase investigativa, campionature genetiche su tre tamponi, tra cui uno mai analizzato prima, appartenenti alla giovane vittima. Saranno effettuate analisi su tracce ematiche – due o tre tra oltre cento repertate all’epoca – che non avevano restituito esiti concreti. Particolare attenzione sarà data anche a tre tracce individuate su un frammento del tappetino del bagno della casa di Chiara: una di queste contiene il DNA della vittima, un’altra è rimasta senza attribuzione.

I risultati di questa nuova tornata di esami genetici sono attesi per la prossima settimana, e si prevede che possano avere un peso determinante sulla prosecuzione dell’inchiesta. Saranno analizzati anche un frammento di capello o pelo rinvenuto nella spazzatura, mentre non è previsto alcun riesame sul cucchiaino su cui era già stato rilevato il profilo genetico di Chiara.

L'avvocata di Andrea Sempio, Angela Taccia, ha dichiarato che il suo assistito è “Tranquillo, compatibilmente con la situazione” e si augura che questa volta non vengano commessi gli errori delle indagini precedenti. “Se ci sono state lacune in passato – ha sottolineato – speriamo non si ripetano, considerando il peso enorme che ogni inchiesta ha sulla vita delle persone coinvolte”.

Sul tavolo resta anche la questione della cosiddetta impronta 33, elemento contestato dalla difesa di Sempio e attribuito invece ad Alberto Stasi, ex fidanzato della vittima e già condannato in via definitiva. Giada Bocellari, avvocata di Stasi, ha annunciato la presentazione della loro consulenza tecnica: “Oggi si stabilirà il calendario per il confronto sul DNA trovato sotto le unghie di Chiara, che rappresenta il cuore dell’incidente probatorio”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.