Cerca

LA SENTENZA

Ferie non godute: la Corte d’Appello di Torino riconosce il diritto all’indennità a un docente con contratto precario

Accolto l’appello di un insegnante: la Corte sottolinea che il diritto all’indennità per ferie non godute non decade automaticamente, ma solo se il lavoratore è stato informato e invitato formalmente a usufruirne

Ferie non godute: la Corte d’Appello di Torino riconosce il diritto all’indennità a un docente con contratto precario

La Corte d’Appello di Torino, Sezione Lavoro, ha accolto l’appello di un docente con contratto a termine fino al 30 giugno, rigettando la decisione del Tribunale che in primo grado gli aveva riconosciuto solo una parte dell’indennità sostitutiva per ferie non godute. Il docente aveva chiesto il pagamento dell’indennità per le ferie maturate negli anni scolastici 2017/18, 2018/19 e 2019/20, periodi in cui ha lavorato con supplenze fino al termine delle attività didattiche. Pur maturando oltre 70 giorni di ferie, non aveva potuto usufruirne e non era stato formalmente invitato a farlo né avvisato che il mancato utilizzo avrebbe comportato la perdita del diritto alla monetizzazione. Il Tribunale aveva dato ragione al Ministero dell’Istruzione, sostenendo che le ferie fossero state “automaticamente” godute durante le sospensioni delle lezioni (festività natalizie, pasquali ecc.) e aveva riconosciuto un indennizzo minimo. In appello, la difesa del docente (rappresentato dagli avvocati  Salvatore e Andrea Giannattasioha basato la propria argomentazione sulla normativa europea e sulla giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea e della Corte di Cassazione, secondo cui la perdita del diritto alla monetizzazione è possibile solo se il datore di lavoro dimostra di aver adempiuto a un preciso obbligo di informazione e invito formale al lavoratore. La Corte d’Appello, presieduta dal dott. Piero Rocchetti, ha accolto questa tesi, rigettando il principio di un godimento “automatico” delle ferie nei periodi di sospensione delle lezioni. Secondo la sentenza, il docente ha diritto all’indennità sostitutiva, salvo che il Ministero non dimostri di averlo invitato formalmente a fruire delle ferie, con l’avviso esplicito delle conseguenze della mancata fruizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.