l'editoriale
Cerca
Innovazione
09 Luglio 2025 - 17:55
In Italia si apre una nuova era nel mondo del soccorso sanitario grazie all'impiego dei droni per l’emergenza, una tecnologia che promette di rivoluzionare l'intervento medico nei casi più critici. Il progetto si chiama SEUAM (Sanitary Emergency Urban Air Mobility), ed è una sperimentazione avanzata che integra mobilità aerea urbana e tecnologie d’avanguardia per salvare vite umane, riducendo drasticamente i tempi di risposta.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Sis 118, UrbanV e D-Flight (che fa parte del gruppo Enav), e punta a rivoluzionare il modo in cui vengono gestite le emergenze sanitarie più critiche. L’obiettivo? Accorciare al massimo i tempi di intervento nei casi in cui ogni minuto può fare la differenza. Arresti cardiaci, shock anafilattici, emorragie gravi e intossicazioni acute sono solo alcuni degli esempi in cui Seuam potrebbe rivelarsi determinante.
Grazie a una flotta di droni super tecnologici, in costante collegamento con le centrali operative del 118, sarà infatti possibile inviare defibrillatori, farmaci salvavita, emoderivati e dispositivi medici direttamente sul posto, senza dover aspettare che arrivi un’ambulanza bloccata nel traffico o ostacolata da strade difficili da raggiungere.
Come spiega il presidente del Sis 118, Mario Balzanelli (che ha anche ideato e coordinato l’iniziativa), «ridurre il tempo di intervento anche solo di un minuto significa salvare moltissime vite. Seuam ci permette di portare il soccorso dove serve, nel minor tempo possibile, con l’aiuto di tecnologie all’avanguardia».
Per capirci: è come se il pronto soccorso viaggiasse per aria, evitando semafori, code e strade interrotte. E quest'idea non rimarrà solo sulla carta: la fase sperimentale, prevista tra il 2025 e il 2028, coinvolgerà diversi comuni italiani, tra cui figurano già Altomonte, Pizzo Calabro, Santa Lucia di Serino, Laterza, Rosciano, Massa di Somma e Trebisacce.
Dietro le quinte del progetto ci sono partner di spessore. UrbanV è specializzata in infrastrutture per la mobilità aerea urbana, mentre D-Flight si occupa della gestione tecnica del traffico dei droni, assicurandosi che volino in sicurezza, anche in spazi complessi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..