l'editoriale
Cerca
L'automobile
09 Luglio 2025 - 15:50
Si rafforza l’identità industriale del Piemonte nel settore della mobilità. Il distretto Vehicle Valley Piemonte compie un passo decisivo nel suo percorso di crescita, accogliendo i primi 16 soci ordinari e Blue Engineering in qualità di socio sostenitore. Un segnale chiaro della fiducia riposta dalle imprese nel progetto nato per valorizzare il know-how del territorio e trasformarlo in un hub strategico internazionale.
L’annuncio è arrivato durante l’assemblea dei soci, che ha ufficializzato l’ampliamento della base associativa e presentato le iniziative previste per la seconda parte dell’anno. Il piano include più fattori: coinvolgimento diretto degli associati, attività aperte alle imprese del territorio e una forte azione di branding territoriale, per consolidare l’identità della Vehicle Valley come punto di riferimento dell’innovazione nella mobilità. Tra i nomi entrati nella compagine figurano 2A, Amet, Anfia, B Cube, CSI, Dottor Gallina, Easyrain, Fondazione Gino Macaluso, Fondazione Marazzato, Marelli Europe, Model 5, PRAXI, SAMEC, Silatech, Step e Webasto, a cui si aggiunge Blue Engineering come primo sostenitore.
La presidente dell’associazione, Monica Mailander, ha illustrato ai soci il programma per il secondo semestre 2025. Tra le iniziative spicca un workshop dedicato all’accesso al mercato statunitense, pensato per supportare le imprese piemontesi che vogliono esportare competenze e prodotti oltreoceano. In parallelo, verranno lanciate attività informative e promozionali rivolte alle imprese del territorio, per illustrare i vantaggi dell’adesione a VVP.
Al centro del piano, la costruzione e diffusione del brand “Vehicle Valley Piemonte”, che sarà visibile in eventi, materiali di comunicazione e progetti condivisi. "Il marchio VVP deve diventare un simbolo riconoscibile e distintivo della nostra eccellenza industriale", ha sottolineato Mailander, invitando ogni socio a farsi ambasciatore del brand in Italia e all’estero. Tra le novità, anche la volontà di attivare, dopo l’estate, un tavolo di lavoro dedicato al patrimonio storico della mobilità piemontese. L’obiettivo è mettere a sistema la ricchezza culturale del settore – tra musei, collezioni e luoghi simbolo – e trasformarla in una leva per il turismo e per la promozione del design locale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..