Cerca

Il progetto

Alba, il carcere Montalto prossimo alla riapertura dopo i lavori

La struttura, chiusa nel 2016 a causa della Legionella, accoglierà un numero maggiore di detenuti.

Alba, il carcere Montalto prossimo alla riapertura dopo i lavori

Foto di repertorio

177 nuovi posti, a cui se ne aggiungeranno altri 48, e un futuro ampliamento previsto per aumentare ulteriormente la capienza. Questo il nuovo aspetto del carcere di Montalto ad Alba, ormai prossimo alla riapertura, dopo la chiusura del 2016, e l'inizio dei lavori l'anno successivo.

Lo scorso martedì 1° luglio, il Montalto ha accolto una delegazione istituzionale impegnata a verificare lo stato dei lavori. Tra i presenti, il sindaco Alberto Gatto, l’assessora ai servizi sociali Donatella Croce, i consiglieri Fabio Tripaldi ed Emanuele Bolla, e i garanti comunale e regionale Emilio De Vitto e Bruno Mellano. A fare gli onori di casa, il direttore Nicola Pangallo e il comandante della Polizia penitenziaria Gianni Del Vecchio.

I lavori, iniziati nel 2017, hanno già portato a una parziale riapertura: dal 2021, la palazzina ex femminile ospita 54 internati in una casa lavoro, mentre un secondo edificio accoglie una decina di semiliberi. Ora si guarda alla riattivazione del corpo centrale e, entro fine anno, tutto dovrebbe essere pronto.

“Alba merita un progetto di esecuzione penale che tenga conto della realtà sociale, economica, dell’attenzione del territorio e delle istituzioni volte a dare un contributo anche innovativo”, ha dichiarato Bruno Mellano, garante regionale delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.

Alla riapertura, l’istituto potrà accogliere fino a 225 detenuti, con un’estensione prevista grazie a due moduli prefabbricati che porteranno la capienza oltre le 250 unità. Un salto di scala considerevole per una realtà che fino a ieri era il più piccolo istituto penitenziario del Piemonte.

Il tema è approdato anche in IV Commissione consiliare, dove si è discusso del ruolo che il Montalto avrà nella rete carceraria regionale e del suo impatto sulla città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.