l'editoriale
Cerca
potenziamento ferroviario
11 Luglio 2025 - 17:50
Un treno ogni ora tra Milano e Genova e nuovi collegamenti tra le tre Regioni del Nord-Ovest: queste alcune delle principali novità contenute nel protocollo d’intesa firmato nella mattinata dell'11 luglio a Genova. Un accordo che punta a raddoppiare la frequenza dei collegamenti tra Milano e Genova, introducendo un treno regionale veloce ogni ora con fermata anche a Milano Forlanini, snodo importante per l’accesso all’aeroporto di Linate. Si tratta di una svolta per pendolari, lavoratori e studenti, ma anche per chi si muove tra le città per turismo e svago.
Al centro del potenziamento c’è la linea RE13 Milano-Pavia-Alessandria, che sarà potenziata con nuove corse in direzione Novi Ligure, alternate a quelle già esistenti per Alessandria, raddoppiando la frequenza sulla tratta Milano-Pavia-Tortona. Alcune corse verranno poi prolungate fino ad Asti, migliorando i collegamenti tra Lombardia e Piemonte. Le nuove tratte prevedono fermate intermedie anche a Lungavilla e a Milano Forlanini.
Siccome Milano Centrale è prossima alla saturazione della sua capacità, è stato pensato come capolinea alternativo la stazione di Milano Greco Pirelli, che risulta essere un'area strategica per l’università Bicocca o Milano Porta Garibaldi, nuova destinazione per i treni della linea Milano-Pavia-Stradella (che vedrà, tra l'altro, anche un aumento di corse festive e prolungamenti verso Piacenza).
I nuovi servizi offerti dalle tre Regioni garantirà un cadenzamento ogni 30 minuti sulla tratta comune Milano-Pavia-Tortona, assicurando maggiore flessibilità e tempi di attesa ridotti per l’utenza. L’iniziativa è anche un segnale chiaro della volontà di puntare sul trasporto pubblico come alternativa sostenibile, con una rete ferroviaria più moderna, coordinata e capillare.
Per le tre Regioni si tratta di un passo avanti significativo verso una mobilità integrata e più efficiente, in linea con le esigenze dei territori e con le strategie europee di decongestionamento del traffico urbano e riduzione delle emissioni.
Il nuovo orario sarà attivo da dicembre 2025, ma il percorso politico e operativo per la sua realizzazione è già ben avviato.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..