Cerca

potenziamento ferroviario

Più treni tra Milano, Genova e il Piemonte: dal 2025 collegamenti potenziati ogni 30 minuti

Firmato un accordo tra le tre Regioni per rivoluzionare la mobilità ferroviaria a partire dal 2025

Più treni tra Milano, Genova e il Piemonte: dal 2025 collegamenti potenziati ogni 30 minuti

Un treno ogni ora tra Milano e Genova e nuovi collegamenti tra le tre Regioni del Nord-Ovest: queste alcune delle principali novità contenute nel protocollo d’intesa firmato nella mattinata dell'11 luglio a Genova. Un accordo che punta a raddoppiare la frequenza dei collegamenti tra Milano e Genova, introducendo un treno regionale veloce ogni ora con fermata anche a Milano Forlanini, snodo importante per l’accesso all’aeroporto di Linate. Si tratta di una svolta per pendolari, lavoratori e studenti, ma anche per chi si muove tra le città per turismo e svago.

Al centro del potenziamento c’è la linea RE13 Milano-Pavia-Alessandria, che sarà potenziata con nuove corse in direzione Novi Ligure, alternate a quelle già esistenti per Alessandria, raddoppiando la frequenza sulla tratta Milano-Pavia-Tortona. Alcune corse verranno poi prolungate fino ad Asti, migliorando i collegamenti tra Lombardia e Piemonte. Le nuove tratte prevedono fermate intermedie anche a Lungavilla e a Milano Forlanini.
Siccome Milano Centrale è prossima alla saturazione della sua capacità, è stato pensato come capolinea alternativo la stazione di Milano Greco Pirelli, che risulta essere un'area strategica per l’università Bicocca o Milano Porta Garibaldi, nuova destinazione per i treni della linea Milano-Pavia-Stradella (che vedrà, tra l'altro, anche un aumento di corse festive e prolungamenti verso Piacenza).

I nuovi servizi offerti dalle tre Regioni garantirà un cadenzamento ogni 30 minuti sulla tratta comune Milano-Pavia-Tortona, assicurando maggiore flessibilità e tempi di attesa ridotti per l’utenza. L’iniziativa è anche un segnale chiaro della volontà di puntare sul trasporto pubblico come alternativa sostenibile, con una rete ferroviaria più moderna, coordinata e capillare.

Per le tre Regioni si tratta di un passo avanti significativo verso una mobilità integrata e più efficiente, in linea con le esigenze dei territori e con le strategie europee di decongestionamento del traffico urbano e riduzione delle emissioni.
Il nuovo orario sarà attivo da dicembre 2025, ma il percorso politico e operativo per la sua realizzazione è già ben avviato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.