Cerca

MALTEMPO & AIUTI

Tromba d’aria a Cigliano: il Comune attiva la richiesta di calamità naturale

Al via la raccolta delle segnalazioni dei danni causati dalla tromba d’aria del 7 luglio

Tromba d’aria a Cigliano: il Comune attiva la richiesta di calamità naturale

La tromba d'aria a Cigliano del 7 luglio scorso

Una tromba d’aria improvvisa ha colpito Cigliano il 7 luglio scorso, lasciando dietro di sé tetti scoperchiati, alberi abbattuti e danni diffusi a case, aziende e campi. Il Comune ha quindi chiesto alla Regione Piemonte il riconoscimento dello stato di calamità naturale e ha aperto la raccolta delle segnalazioni dei danni.

Nel frattempo, è partita anche la fase di ricognizione dei danni. L’amministrazione comunale invita cittadini, imprese, enti e associazioni a segnalare eventuali perdite subite compilando gli appositi moduli disponibili presso gli uffici comunali. Le segnalazioni potranno essere consegnate direttamente al Protocollo Generale o inviate via e-mail all’indirizzo comune@cigliano.net. Il termine per la presentazione della documentazione è fissato al 7 agosto 2025.

Per il comparto agricolo, colpito duramente dalla tromba d’aria, la tempistica è ancora più stringente: le segnalazioni dovranno pervenire entro il 18 luglio, ovvero dieci giorni dopo la cessazione dell’evento meteorologico.

Potranno presentare domanda i privati cittadini, nel caso abbiano subito danni a immobili, abitazioni o beni mobili; le imprese e le attività economiche, per danni a strutture, attrezzature, scorte o produzione; e infine gli enti e le associazioni, qualora abbiano riportato danni a infrastrutture, beni di proprietà o alle attività svolte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.