Cerca

Automotive & Luxury

Fiat, la 500 diventa (anche) un motoscafo. Ecco quanto costa

Il ceo Olivier Francois e la creazione di un giovane imprenditore fra lusso e marketing

Fiat, la 500 diventa (anche) un motoscafo

La nuova Fiat 500? È una barca. E l'ha provata l'amministratore delegato di Fiat in persona, Olivier Francois, postando anche le foto sul suo profilo Linkedin. E, al di là di tutto, è l'applicazione di un progetto ben chiaro di Fiat, quello legato alle licenze. E un business di immagine che potrebbe far bene al brand stesso, soprattutto adesso con l'imminente lancio della Fiat 500 Ibrida prodotta a Mirafiori.

Come è nata la 500 del mare? Precisiamo che non è un'auto, ma un motoscafo. La piccola imbarcazione è lunga 4,7 metri, e ha un motore da 40 cavalli. È stata svelata lo scorso anno presso lo Yacht Club di Marina di Stabia. Praticamente è un motoscafo "carrozzato" con la riproduzione in resina di vetro della Fiat 500. Anche l'interno ricalca le linee stilistiche della 500, con per esempio le manette dei motori al posto della leva del cambio, mentre la strumentazione - pur di foggia automobilistica - è ovviamente quella di mare, dunque con gli strumenti necessari alla navigazione.

Spiega Olivier Francois: "L'anno scorso, l'imprenditore 24enne Antonio Galasso è venuto da noi con l'idea: portare la nostra iconica FIAT 500 al mare. Mentre alcuni marchi potrebbero averlo visto come un uso improprio del marchio, noi l'abbiamo vista come un'incredibile opportunità per sfruttare uno dei trucchi più antichi nella cassetta degli attrezzi del marketing: le licenze".

E adesso, a un anno di distanza, si fa il bilancio: "È aspirazionale, l'accessorio di lusso per eccellenza per la tua fuga costiera. E, cosa più importante, è fonte di ispirazione, un vero e proprio tributo al nostro spirito di libertà e dolce vita". La stessa filosofia legata alle iniziative di design, con la ItaInnovation di Massimo Biancone, per la Fiat Topolino, di cui vi avevamo parlato.

La 500 del mare costa dai 55.000 ai 100.000 euro a seconda delle versione, degli allestimenti. Per gli appassionati: c'è anche Abarth. Ma in alcuni porti turistici è diventata una sorta di attrazione, grazie ad alcune società che la propongono a noleggio, anche solo per un'ora.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.