l'editoriale
Cerca
natura
14 Luglio 2025 - 15:35
Sembrano usciti da una cartolina tropicale e invece sono sempre più di casa tra le risaie del Delta del Po. Con le loro piume rosa e il passo elegante, i fenicotteri hanno trasformato i campi allagati della provincia di Ferrara in un set naturale da documentario. Uno spettacolo incantevole per turisti e appassionati di birdwatching, ma un vero e proprio incubo per i risicoltori locali.
Da almeno tre anni questi uccelli migratori hanno trovato rifugio stabile tra le distese d’acqua delle risaie padane. Non mangiano riso, ma nel cercare cibo (molluschi, alghe, insetti) calpestano i campi seminati, smuovono il fango e danneggiano gravemente le colture. “Il loro passaggio è devastante: spostano o schiacciano i semi di riso appena piantati. In alcune zone si perdono anche il 90% delle piantine”, denuncia Massimo Piva, vicepresidente della CIA-Agricoltori Ferrara.
Aironi e ibis sono ospiti abituali, ma un’intera colonia di fenicotteri rosa che sorvola le risaie e si posa in massa sui campi è una novità che odora di danno economico. Secondo l’ornitologo Roberto Tinarelli, presidente dell’Associazione Ornitologi dell’Emilia-Romagna, la migrazione è cominciata nei primi anni Duemila, spinta da una forte siccità nel sud della Spagna; abituati alle zone umide della Camargue e del Nord Africa, i fenicotteri hanno trovato nel Delta del Po un habitat perfetto: acqua bassa, fango ricco di nutrienti e nessun predatore.
La convivenza si sta facendo sempre più difficile, e se da un lato la loro presenza è un segnale positivo di biodiversità e adattamento climatico, dall’altro rischia di mettere in ginocchio un’intera filiera agricola. Tra le varie soluzioni al problema, la creazione di barriere visive naturali con siepi o alberi e l'abbassamento del livello dell’acqua a 5-10 cm, sufficiente per la crescita del riso ma poco attrattivo per i fenicotteri.
Per ora, gli agricoltori provvedono a stabilire turni di guardia nei campi e si trovano a fare i conti con raccolti dimezzati. Trovare un equilibrio tra conservazione ambientale e agricoltura sarà la vera sfida dei prossimi anni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..