l'editoriale
Cerca
Il compleanno
14 Luglio 2025 - 21:25
Il 2024 ha segnato un anno di celebrazione e di straordinaria crescita per la Fondazione Lega del Filo d'Oro ETS – Ente Filantropico, che ha raggiunto il suo sessantesimo anno di attività con risultati record. Il Bilancio Sociale 2024, presentato questa mattina presso l’Università degli Studi di Milano, ha evidenziato un rafforzamento della presenza e dell'impatto a livello nazionale, registrando il numero più alto di utenti assistiti e di giornate di ricovero nella storia della Fondazione. Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d'Oro, ha sottolineato l'importanza di questo traguardo, affermando che il 2024 è stato un anno particolarmente significativo, con l'obiettivo di guardare alle sfide future, come l'apertura di nuovi Centri e Sedi in regioni finora non coperte e l'attuazione della riforma della disabilità, mantenendo salda la consapevolezza delle proprie radici e della vicinanza dei sostenitori.
Il rapporto rivela dati significativi che testimoniano l'ampliamento delle attività e dei programmi di ricerca. Sono state 1.271 le persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale che, insieme alle loro famiglie, hanno ricevuto uno o più servizi, con un incremento del 3% rispetto al 2023. I 5 Centri Residenziali hanno erogato 72.152 giornate di ricovero, con un aumento del 3,4% rispetto all’anno precedente, in linea con i posti letto disponibili. Sul territorio, i Servizi e le Sedi Territoriali sono stati punto di riferimento per 1.000 persone sordocieche e con pluridisabilità psicosensoriale, con una crescita del 18% rispetto al 2023. L'apertura della Sede Territoriale e Centro Studi "Sabina Santilli" a San Benedetto dei Marsi (AQ), il primo punto di riferimento in Abruzzo, ha portato la Fondazione a essere presente in 11 regioni italiane. L'espansione continuerà con nuovi progetti in Calabria, dove è stata attivata una nuova Sede Territoriale a Rende (CS) il mese scorso, e in Sardegna, oltre a un futuro Centro Residenziale sul territorio nazionale.
Nel 2024, la Lega del Filo d’Oro ha intensificato il proprio impegno istituzionale per garantire il pieno riconoscimento dei diritti delle persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale. Questo include la revisione e l'applicazione della Legge n.107/2010, che riconosce la sordocecità come disabilità unica e specifica. Il Manifesto delle Persone Sordocieche, presentato il 27 marzo 2024 alla Camera dei Deputati, in occasione delle celebrazioni per il 60° anniversario, ha riportato l'attenzione pubblica sulle barriere che impediscono alle persone sordocieche di godere dei propri diritti, chiedendo un impegno concreto per garantire accesso a cure, interpreti e strumenti. La Fondazione ha inoltre partecipato al primo G7 Disabilità e Inclusione, tenutosi ad Assisi nell’ottobre 2024, con la testimonianza diretta di una persona sordocieca. In un'ottica di continuo aggiornamento, l'Ente ha ospitato la terza Conferenza Internazionale sulle Tecnologie Assistive (ATAD), stimolando la riflessione sul ruolo della tecnologia nella rimozione degli ostacoli all'autonomia e alla partecipazione sociale.
I risultati record del 2024 sono frutto della dedizione di tutte le persone coinvolte nella missione della Lega del Filo d'Oro. Al 31 dicembre 2024 erano 774 i dipendenti della Lega del Filo d'Oro, in crescita di 46 unità (+6%) rispetto all’anno precedente. Anche il numero di volontari ha registrato un incremento significativo, raggiungendo i 662 volontari attivi (+14%), che hanno donato complessivamente 57.248 ore, di cui 6.823 a diretto contatto con gli utenti. La raccolta fondi del 2024 è aumentata del 17% rispetto all’anno precedente, confermando il ruolo cruciale del sostegno privato nella copertura delle spese e nell'ampliamento degli interventi.
Il Bilancio Sociale 2024 è stato redatto in conformità con le "Linee Guida per la redazione del bilancio sociale degli Enti del Terzo Settore" e con riferimento allo standard internazionale Global Reporting Initiative. La Fondazione si è avvalsa del supporto scientifico del Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Milano per garantire neutralità e attendibilità. Clodia Vurro, Responsabile Scientifico del progetto per l'Università degli Studi di Milano, ha affermato che il Bilancio Sociale della Lega del Filo d’Oro non è un adempimento formale, ma un’occasione di crescita, che accompagna una valutazione partecipata della rilevanza dei risultati ottenuti, con l’obiettivo di orientare con consapevolezza le strategie future. Questa edizione ha posto particolare attenzione all'allineamento tra le informazioni riportate e le priorità della Fondazione, come dettagliato nell'analisi di materialità che ha coinvolto 2.673 rispondenti, in vista del nuovo Piano di Miglioramento per il prossimo triennio. Il documento, verificato esternamente da KPMG S.p.A. e articolato in 7 capitoli, offre un quadro nitido della qualità dei servizi, del profilo delle persone assistite e dell'impegno costante nella ricerca e nella rappresentanza dei diritti, delineando le direzioni di sviluppo future dell'Ente. Come ha concluso il Presidente Bartoli, "Insieme abbiamo scritto una grande storia, ma davanti – insieme – abbiamo un grande futuro da costruire."
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..