Cerca

Famiglie

Assegno unico 2025, le date ufficiali Inps fino a dicembre: quanto spetta davvero alle famiglie

I versamenti arriveranno in due tranche ogni mese: ecco il calendario Inps aggiornato e come controllare l’accredito

Assegno unico 2025, le date ufficiali Inps fino a dicembre: quanto spetta davvero alle famiglie

Foto di repertorio

L’Inps ha pubblicato il calendario ufficiale dei pagamenti dell’Assegno unico per il secondo semestre 2025. A ricevere l’accredito nei giorni prestabiliti saranno i nuclei familiari già percettori che non hanno comunicato variazioni. Per luglio, le date indicate sono lunedì 21 e martedì 22.

L’Assegno unico e universale è un aiuto economico mensile destinato alle famiglie con figli a carico. È riconosciuto fino ai 21 anni, se sussistono determinate condizioni, e senza limiti di età in caso di disabilità. L'importo è calcolato sulla base dell'Isee, dell'età e del numero di figli, oltre a eventuali maggiorazioni.

Dal 1° gennaio 2025 gli importi sono stati adeguati al costo della vita (+0,8%). In particolare, l’assegno aumenta del 50% per i neonati fino a un anno e per i figli tra 1 e 3 anni in famiglie con almeno tre figli e Isee sotto i 45.939,56 euro. Un incremento fisso di 150 euro mensili è previsto per chi ha almeno quattro figli.

L’Osservatorio Inps ha rilevato che nei primi quattro mesi del 2025 sono stati erogati 6,5 miliardi di euro, a fronte dei 19,8 miliardi del 2024. I beneficiari sono 6.084.229 nuclei, per un totale di 9.620.004 figli. L’importo medio per figlio ad aprile è stato di 167 euro, con punte di 224 euro per le famiglie con Isee più basso.

Nel dettaglio, a ricevere l’assegno ad aprile sono stati oltre 3,1 milioni di nuclei con un solo figlio (143 euro medi), 2,2 milioni con due figli (319 euro), e quasi 448 mila famiglie con tre figli (642 euro). Nei nuclei con almeno sei figli, l’importo medio è salito a 1.918 euro mensili.

Le nuove richieste risultano in lieve calo: nei primi sei mesi del 2025 sono state presentate meno domande rispetto all’anno precedente, con una flessione dell’1,2%.

Il calendario dei prossimi mesi, riservato a chi non ha comunicato variazioni, prevede questi accrediti:

  • Mercoledì 20 e giovedì 21 agosto

  • Sabato 20 e martedì 23 settembre

  • Lunedì 20 e martedì 21 ottobre

  • Giovedì 20 e venerdì 21 novembre

  • Mercoledì 17 e venerdì 19 dicembre

Per chi ha fatto domanda per la prima volta o ha aggiornato i dati del nucleo familiare, il pagamento arriverà l’ultima settimana del mese successivo alla richiesta, comprensivo di eventuali conguagli.

Il controllo dello stato dell’accredito può essere effettuato accedendo al sito Inps con identità digitale (Spid, Cie o Cns).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.