l'editoriale
Cerca
trasporto marittimo
17 Luglio 2025 - 15:35
Il colosso della logistica e del trasporto marittimo MSC rinuncia ufficialmente all’acquisizione di Moby, la compagnia di navigazione del gruppo Onorato. La decisione arriva dopo i rilievi sollevati dall’Antitrust, che aveva aperto un’istruttoria su possibili violazioni della normativa europea sulla concorrenza.
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato aveva messo nel mirino l’operazione per il rischio di concentrazione eccessiva nel settore del trasporto marittimo, in particolare sulle rotte da e per la Sardegna. Al centro dell’indagine, il legame strutturale tra Moby e GNV (Grandi Navi Veloci), già controllata dal gruppo MSC, e la conseguente possibilità di un quasi monopolio in un segmento strategico per il Paese.
L’istruttoria aperta dall’Antitrust ipotizzava una violazione dell’articolo 101 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, che vieta accordi o pratiche che possano falsare la concorrenza nel mercato comune. La concentrazione tra Moby e GNV, secondo l’Autorità, avrebbe potuto limitare la libertà di scelta per i consumatori, influenzare i prezzi e ridurre la competitività sulle principali rotte italiane, in particolare quelle estive ad alta intensità di traffico.
Di fronte a questi scenari, MSC ha scelto di interrompere l’operazione e cedere il 49% della società che deteneva proprio al gruppo Onorato, azionista di maggioranza di Moby. Un passo indietro che segna la fine del tentativo di consolidare una leadership quasi assoluta nel comparto dei traghetti.
Il ritiro di MSC potrebbe riaprire nuovi scenari nel settore del trasporto passeggeri e merci via mare. Con l’uscita dal capitale di Moby, il gruppo svizzero conferma il suo impegno su GNV, ma lascia spazio ad altri attori nel mercato.
Per Onorato, invece, si tratta di una nuova sfida: gestire in autonomia il futuro di Moby, in un settore sempre più competitivo e osservato speciale dalle autorità di vigilanza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..