Cerca

Accessi contingentati

Nivolet a numero chiuso: da domani 26 luglio accessi limitati e prenotazione obbligatoria

Solo 350 auto al giorno oltre il Lago del Serrù. Controlli elettronici, navette gratuite e una card

Nivolet a numero chiuso: dal 26 luglio accessi limitati e prenotazione obbligatoria

Colle del Nivolet

Alta quota sì, ma con regole stringenti. In vista dell’ultimo weekend di luglio, la Città metropolitana di Torino ha firmato l’ordinanza che limita gli accessi sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, nel tratto compreso tra il km 11+550 e il km 18+460. Sabato 26 e domenica 27 luglio sarà necessario prenotarsi online per salire: solo 350 veicoli al giorno potranno superare il Lago del Serrù, previa registrazione sul sito del Parco Nazionale Gran Paradiso (www.pngp.it/nivolet) e con un versamento simbolico di un euro.

Una misura pensata per proteggere l’ambiente, gestita da un sistema di telecamere intelligenti in grado di riconoscere le targhe autorizzate e segnalare eventuali violazioni. I controlli saranno costanti e permetteranno di monitorare i flussi di visitatori in tempo reale, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e promuovere un turismo più consapevole.

Ma non è tutto. Dal 2 al 31 agosto scatterà la seconda fase del progetto: arriva la Nivolet Card, un pass che permetterà non solo il transito, ma anche il parcheggio lungo la SP 50 e l’accesso a servizi, visite guidate e informazioni ambientali.

L’iniziativa nasce da un protocollo d’intesa tra il Parco Gran Paradiso, la Città metropolitana di Torino, la Regione Valle d’Aosta, il Comune di Ceresole Reale e quello di Valsavarenche.
E per chi vuole lasciare a casa l’auto? C’è il servizio gratuito di navette, attivo fino alla fine di agosto, con partenze da Locana e Ceresole Reale. Un’opzione sostenibile, finanziata dal Parco e dal Comune, per vivere la montagna senza stress (e senza multe).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.