Cerca

La decisione

Colle del Nivolet, al via regolamentazione dell'accesso: ecco tutti i dettagli

La registrazione sarà possibile fino al raggiungimento del limite giornaliero di 350 veicoli

Colle del Nivolet, al via regolamentazione dell'accesso: ecco tutti i dettagli

Colle del Nivolet

Prende il via la sperimentazione per la regolamentazione dell'accesso agli ultimi 6 km della SP50 verso il Colle del Nivolet, nel fine settimana del 26-27 luglio. Un'iniziativa attesa da oltre 80 anni, resa possibile dalla collaborazione tra Ente Parco, Città Metropolitana di Torino, Regione Autonoma Valle d'Aosta e i comuni di Ceresole Reale e Valsavarenche.

Il sistema di telecamere, posizionato dopo il Lago del Serrù, sarà attivo per verificare le targhe degli automezzi registrati. L'accesso sarà consentito solo previa registrazione sul sito www.pngp.it/nivolet, con un costo simbolico di 1 euro per questa fase sperimentale. La registrazione sarà possibile fino al raggiungimento del limite giornaliero di 350 veicoli, inclusi motocicli e motoveicoli.

Mauro Durbano, presidente del Parco Nazionale Gran Paradiso, ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa: "Un passo alla volta, verso un futuro sostenibile". La regolamentazione mira a una gestione consapevole dell'accesso al Colle del Nivolet, grazie all'uso di tecnologie moderne e alla sinergia tra enti.

Conclusa la fase di test, si procederà con l'introduzione della NivoletCard, che offrirà parcheggio lungo la SP50 e altri servizi, come visite guidate. Inoltre, il Colle del Nivolet sarà raggiungibile tramite un servizio gratuito di navette, attivo dal 7 luglio fino alla fine di agosto, con partenze da Locana e Ceresole Reale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.