Cerca

codice della strada

Oltre 1.300 multe per alcol alla guida nel 2024: da oggi scatta l’obbligo dell’Alcolock

Come funziona il dispositivo che blocca il motore e quanto costa davvero

Se bevi non guidi (davvero): arriva il dispositivo anti-alcol obbligatorio

Nel corso del 2024, il Compartimento Polizia Stradale per il Piemonte e la Valle d’Aosta ha sottoposto a controlli con etilometri e precursori 120.443 conducenti, riscontrando 1.390 casi di guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre delle circa 300 persone sottoposte a controllo per utilizzo di sostanze stupefacenti, 93 sono state sanzionate. Un dato che conferma quanto il fenomeno della guida sotto l’effetto dell’alcol resti un problema concreto, e che oggi trova un nuovo strumento di contrasto: entra infatti ufficialmente in vigore l’obbligo di installare l’Alcolock per chi è stato condannato per guida in stato di ebbrezza.

Il via libera arriva con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo che ne disciplina funzionamento e costi. Il dispositivo, che deve essere installato a proprie spese, impedisce l’accensione del veicolo se il conducente ha assunto alcol. Funziona come un etilometro collegato all’accensione: prima di partire, chi guida deve soffiare nel sensore. Solo in caso di alcol pari a zero, il motore si avvia. L’obbligo riguarda tutti i veicoli utilizzati dal conducente condannato, inclusi autobus e autocarri, e ha un costo stimato tra i 1.500 e i 2.000 euro. L’Alcolock deve inoltre essere tarato ogni anno.
Il periodo di obbligo varia in base al livello di alcol rilevato al momento dell’infrazione:

  • 2 anni per chi è stato sorpreso con un tasso tra 0,8 e 1,5 g/l
  • 3 anni per chi ha superato i 1,5 g/l

Dopo la sospensione della patente, sarà il prefetto a inserire una codifica specifica sul documento di guida che impone l’uso del dispositivo.
L’elenco ufficiale degli installatori autorizzati e dei modelli di veicoli compatibili sarà pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Attenzione a chi pensa di fare il furbo: chi prova a eludere il dispositivo (ad esempio facendo soffiare qualcun altro o manomettendo i sigilli) rischia sanzioni fino a 600 euro e ulteriori penalizzazioni sulla patente.

L’introduzione dell’Alcolock obbligatorio rappresenta una misura importante per contrastare la guida in stato di ebbrezza e aumentare la sicurezza sulle strade. Con l’obbligo di installazione del dispositivo, si punta a ridurre gli incidenti e le vittime causate dall’alcol alla guida, promuovendo una guida più responsabile e consapevole.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.