Cerca

il caso

Motore a rischio incendio, Stellantis richiama 100mila auto vendute in Italia nel 2025

Il propulsore incriminato? E' il famigerato 1.2 PureTech EB2 Generazione 3. Ecco come risolvere il problema

Stellantis richiama le auto con il motore 1.2 PureTech EB2 Generazione 3

Stellantis richiama le auto con il motore 1.2 PureTech EB2 Generazione 3

L’Alfa Romeo Junior, la Citroen C3, la Fiat 600 e la Grande Panda, la Jeep Avenger, la Lancia Ypsilon, la Opel Corsa e la Peugeot 208. Sono alcune delle auto (oltre 100mila in Italia, vendute nei primi sei mesi del 2025) che Stellantis ha deciso di richiamare in quanto equipaggiate con il motore 1.2 PureTech EB2 Generazione 3, lanciato due anni fa sulla DS3 e la Opel Mokka e quindi montato su molte auto benzina e ibride di Stellantis. Il nuovo richiamo riguarda l'ultima versione del famigerato motore che nacque con la cinghia a bagno d'olio e che attualmente è montato su diverse vetture, dotato di catena di distribuzione. Il rischio è di una perdita di carburante, di conseguenza a scopo precauzionale si è appunto deciso di richiamare tutte le auto che lo montano, sia col motore da 100 cavalli sia quello da 136, prodotte dal 2023 al 2025. Fino ad ora il propulsore incriminato non aveva dato grandissimi problematiche, ma di recente gli ingegneri hanno individuato la possibile perdita di carburante dal tubo ad alta pressione che si trova fra la pompa e il rail di iniezione.

Il rischio è quello di un consumo eccessivo di carburante così come di un incendio, di conseguenza è necessario fare un passaggio in officina per assicurarsi che non vi siano perdite. L'operazione per sistemare il problema dura circa trenta minuti e consiste nel serraggio dei raccordi dei dadi sul tubo ad alta pressione e delle viti del rail di iniezione. Viene inoltre specificato che al di là della lettera di richiamo è la stessa auto che segnala la problematica con l'accensione della spia, l'odore di carburante ma anche l'eccessivo consumo della benzina. Per adesso sarebbero stati identificati solo nove casi, ma la legge stabilisce che tutti i motori identici devono essere controllati, quindi sia la versione da 1.2 per 100 cavalli ibrida e benzina, sia la 136 cavalli MHEV. In Francia i richiami sarebbero 237.992. Queste le vetture interessate: l’Alfa Romeo Junior, la Citroen C3, la nuova C3 Aircross, ma anche C4 e C4X, C5 Aircross e C5X. Ci sono poi le DS3 II e DS4 II, quindi le Fiat 600 e Grande Panda, la Jeep Avenger, la Lancia Ypsilon, le Opel Corsa, Mokka, Frontera, Astra e Grandland e infine le Peugeot 149 157, 208 II, 308 III, 408, 2008 II, 3008 II e III e 5008 II e III.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.