Cerca

Lutto

Addio a Livio Macchia, storico bassista e cofondatore de I Camaleonti

A 83 anni si spegne una leggenda della musica italiana, che ha lasciato un’eredità indimenticabile e ha celebrato i 60 anni di carriera con un ultimo concerto a Roca Nuova insieme al figlio.

Addio a Livio Macchia, storico bassista e cofondatore de I Camaleonti

Il mondo musicale piange la perdita di Livio Macchia, storico bassista e cofondatore del celebre gruppo I Camaleonti. Aveva 83 anni e se n’è andato a un anno dalla morte del collega e bassista della band, Massimo Brunetti, la cui scomparsa lui stesso aveva annunciato. Originario di Melendugno, nel Lecce, Macchia è ricordato con affetto e stima.

Il sindaco di Melendugno, Maurizio Cisternino, ha voluto omaggiarlo così: «Una vera stella della musica italiana e internazionale, ma soprattutto un grande amico e un figlio della nostra terra, che Melendugno ha accolto e amato fino all’ultimo. Nonostante la fragilità dovuta alla malattia, nei mesi recenti Livio ha continuato a regalarci la sua musica con generosità e gentilezza, facendoci cantare insieme a lui. È stato un onore organizzare con lui e suo figlio Livio il suo ultimo concerto dei Camaleonti a Roca Nuova, dove tanti suoi concittadini sono venuti a salutarlo e a esprimergli il loro affetto. Il nostro Livio se ne è andato tra gli applausi di chi lo ha amato profondamente».

L’ultimo concerto si è tenuto il 30 giugno scorso a Roca Nuova, un momento speciale in cui, nonostante la malattia, Macchia ha celebrato i 60 anni di carriera con i Camaleonti, accompagnato dal figlio e da musicisti locali.

Livio Macchia è stato uno dei fondatori della band nel 1963 insieme a Riki Maiocchi, Paolo De Ceglie e Gerry Manzoli. I Camaleonti sono stati un simbolo della musica beat italiana. Il nome del gruppo deriva dalla loro abilità di adattarsi a stili diversi, passando da cover a brani originali. Tra i loro maggiori successi si ricordano “L’ora dell’amore” (1968), versione italiana di “Homburg” dei Procol Harum (1967), che dominò le classifiche per dieci settimane vendendo oltre 1,5 milioni di copie, oltre a “Applausi” (1968), “Io per lei”, “Eternità” e molti altri. La band ha totalizzato circa 30 milioni di dischi venduti e ha ricevuto quattro dischi d’oro nel corso della sua carriera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.