Cerca

Il caso

Contromano in A4, il racconto della cognata di Egidio Ceriani: «Era diretto a messa, non è più tornato»

«Ho letto che da due giorni non dormiva, ma a me non aveva mai detto nulla. Forse sarà l’autopsia a chiarire se c’è stato un malore o qualcos’altro». E' morto anche lui nella strage che si è consumata sulla strada la scorsa domenica

Contromano in A4, il racconto della cognata di Egidio Ceriani: «Era diretto a messa, non è più tornato»

Domenica mattina, come ogni settimana, Egidio Ceriani, 81 anni, è uscito con la sua Peugeot 207 per andare a messa. «Quando ho visto che non rientrava – racconta la cognata di Ceriani– ho iniziato a preoccuparmi. Nel pomeriggio ho chiamato i carabinieri. È stato allora che ho saputo cos’era successo». La donna vive con il marito al primo piano di una villetta bifamiliare, a Magenta. Sotto, al piano terra, abitava proprio Egidio: l'uomo viveva da solo. «Non era sposato, non aveva figli – ricorda la donna –. Ma ha dedicato tutta la sua vita a prendersi cura della madre, che tutti in famiglia chiamavamo semplicemente “la nonna”. È mancata due anni fa, a 94 anni, e lui è rimasto con lei fino alla fine, senza mai tirarsi indietro». Egidio è una delle quattro vittime del tragico incidente avvenuto in autostrada A4. Secondo quanto emerso, avrebbe imboccato la corsia in senso opposto, viaggiando verso Torino sulla carreggiata riservata a chi andava verso Milano. Un errore fatale, su cui ora la magistratura sta cercando di fare chiarezza. «Non mi risulta che si possa entrare contromano da Arluno – dice la cognata –. Forse ha fatto un’inversione, ma perché? Non riusciamo davvero a capire». Nei giorni successivi si è parlato di insonnia, di notti in bianco. Anche su questo la famiglia prende le distanze: «Ho letto che da due giorni non dormiva, ma a me non aveva mai detto nulla. Non ne ho mai avuto il sospetto. Forse sarà l’autopsia a chiarire se c’è stato un malore o qualcos’altro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.