l'editoriale
Cerca
dati istat
31 Luglio 2025 - 16:00
Nel 1975 furono 373.784 le coppie italiane che decisero di sposarsi. Mezzo secolo dopo, una parte di loro si prepara a celebrare le nozze d’oro, un traguardo sempre più raro in un contesto sociale profondamente mutato. Mantenere saldo un legame per cinquant’anni è oggi più che mai un simbolo di dedizione, costanza e resilienza di fronte ai cambiamenti della vita e della società.
Se da un lato la salute resta un fattore cruciale per invecchiare insieme, dall’altro il vero fondamento di una lunga unione è la capacità di perseguire un progetto comune – quello della famiglia – con tenacia, sacrificio e capacità di adattamento. Un valore che, oltre a rispondere al benessere individuale, offre un contributo importante alla coesione sociale, e forse meriterebbe maggiore riconoscimento pubblico.
Negli ultimi cinque decenni, il panorama familiare italiano ha subito mutamenti profondi e accelerati, sia nei processi di formazione e scioglimento delle unioni, sia nella composizione e struttura dei nuclei. Una trasformazione resa ancora più evidente dalle ultime previsioni Istat, che tracciano gli scenari futuri della popolazione residente.
Secondo i dati, tra il 2024 e il 2040 si assisterà a un moderato aumento delle famiglie (da 26,5 a 27,2 milioni), ma soprattutto a una significativa crescita delle famiglie unipersonali, che aumenteranno di oltre un milione. A determinare questa tendenza sono due fattori principali: l’aumento dell’età media della popolazione (e con essa della vedovanza) e la continua ascesa di separazioni e divorzi, che oggi – se sommati – eguagliano il numero dei matrimoni. Una separazione, va detto, non è sempre seguita da una nuova unione, né coniugale né di convivenza.
Un altro fenomeno evidenziato dai dati Istat è l’allungamento dei tempi di transizione all’età adulta. Sempre più giovani faticano a raggiungere l’autonomia economica e abitativa necessaria per lasciare la famiglia d’origine. In questo senso, i 25-39enni residenti ancora con i genitori sono destinati a crescere del 26% nei prossimi vent’anni (da 249mila a 313mila).
Nel frattempo, continuano a diffondersi nuove forme di convivenza e nuclei familiari alternativi. Tra questi, spiccano le coppie senza figli (+10,1%) e i nuclei monogenitoriali, cioè composti da un solo genitore con figli minori. In particolare, aumentano significativamente i padri single (+23,3%), mentre la crescita delle madri single, pur mantenendo numeri più alti in termini assoluti, si ferma al +2,6%.
Se un tempo si pensava che l’allungamento della vita avrebbe permesso a molti di festeggiare le nozze d’oro (o addirittura quelle di platino), oggi quella speranza si scontra con una realtà in cui le relazioni tendono a frammentarsi, e la progettualità a lungo termine è spesso sacrificata alle incertezze del presente.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..