Cerca

Ad Alba il Consiglio comunale riapre alla Rievocazione storica in piazza Risorgimento

Il documento condiviso rilancia il ruolo del folklore albese e apre alla collaborazione tra Comune, Borghi e Giostra delle Cento Torri

Ad Alba il Consiglio comunale riapre alla Rievocazione storica in piazza Risorgimento

Un nuovo capitolo si apre per la Rievocazione storica di Alba. Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità un ordine del giorno che riapre ufficialmente alla possibilità di riportare la manifestazione nel cuore della città, in piazza Risorgimento, a partire dal 2026. Un passaggio politico rilevante, che arriva dopo settimane di confronti e discussioni anche accese, e che punta a restituire centralità al folklore albese. Il documento, frutto di un lavoro congiunto tra maggioranza e opposizione, è stato promosso da un gruppo trasversale di consiglieri con l’obiettivo di rafforzare il legame tra la città e le sue tradizioni, garantendo ascolto alle realtà che da anni animano le manifestazioni storiche: i Borghi e la Giostra delle Cento Torri.

Il testo approvato in aula sottolinea il pieno sostegno del Consiglio alle attività delle associazioni coinvolte e invita l’amministrazione a valutare con attenzione l’organizzazione degli eventi previsti nel 2025, lasciando aperta la possibilità di un ritorno in piazza, qualora vi sia una richiesta esplicita dei Borghi e un’intesa condivisa con la Giostra. L’ordine del giorno rappresenta anche una chiara scelta di metodo. Dopo le tensioni dei mesi scorsi, si punta su una gestione più collaborativa e costruttiva, che riconosca agli organizzatori non solo un ruolo operativo ma anche uno spazio propositivo nel definire le future edizioni dell’evento.

Da parte della maggioranza consiliare, il voto è stato salutato come un momento di unità istituzionale, in grado di superare le polemiche politiche che avevano rischiato di danneggiare il patrimonio culturale cittadino. L’obiettivo ora è quello di riportare serenità e progettualità in vista della stagione del folklore 2025, che comprenderà la sfilata, il Palio e il Baccanale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.