l'editoriale
Cerca
la truffa
06 Agosto 2025 - 10:15
La Banca d’Italia ha denunciato la presenza su Instagram di un profilo falso che sfrutta nome e logo ufficiale dell’ente per promuovere inesistenti servizi di investimento. L’obiettivo dei truffatori sarebbe quello di indirizzare gli utenti verso gruppi WhatsApp, dove vengono offerti consulenze e investimenti non autorizzati.
L’Istituto ha chiarito in modo categorico la propria totale estraneità ai fatti, ribadendo di non avere profili social che offrano attività finanziarie rivolte ai cittadini. Già attivate le segnalazioni per la rimozione dell’account e per l’informazione alle autorità competenti.
Secondo quanto comunicato, l’account appariva credibile: presentava un logo identico a quello ufficiale e un tono autorevole nella biografia. Ma dietro l’estetica professionale si nascondeva un tentativo ben orchestrato di inganno. I follower venivano poi dirottati su WhatsApp, dove ricevevano proposte legate a investimenti privi di qualsiasi autorizzazione.
Quando la Banca è intervenuta, il profilo è stato svuotato di contenuti, una mossa che conferma la natura fraudolenta dell’iniziativa. Tecniche simili sono ormai comuni nei circuiti della criminalità informatica, che punta sulla credibilità istituzionale per colpire.
Il caso rientra in una tendenza più ampia: l’utilizzo di marchi, nomi e simboli ufficiali per veicolare truffe online. Dalle pubblicità ingannevoli ai video deepfake (manipolati dall'intelligenza artificiale), passando per profili falsi costruiti con linguaggio tecnico e apparente affidabilità, il panorama delle frodi digitali è in continua evoluzione. I social sono diventate un terreno fertile per questo tipo di inganni, complici la velocità di diffusione e la difficoltà nel distinguere l’autenticità di un account.
Nel comunicato diffuso il 6 agosto, la Banca d’Italia invita i cittadini a verificare sempre l’origine delle comunicazioni ricevute, sottolineando che non offre servizi di investimento o gestione fondi ai privati. L’Istituto consiglia inoltre di:
evitare di cliccare su link sospetti
non accettare inviti a gruppi chiusi
diffidare di offerte troppo vantaggiose o comunicazioni con toni allarmanti
in caso di dubbi, rivolgersi direttamente al sito ufficiale tramite la sezione “Servizi online”
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..