l'editoriale
Cerca
vaccini
07 Agosto 2025 - 10:50
Orazio Schillaci, Ministro della Salute
Il ministero della Salute ha rinnovato la composizione del NITAG, il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni, nominando 22 nuovi esperti chiamati a esprimere pareri scientifici e a fornire indirizzi sulle politiche vaccinali del Paese. Ma tra i nuovi nomi inseriti nell’organismo spiccano due figure che stanno già sollevando polemiche e perplessità, due nomi noti per aver espresso opinioni ambigue o critiche nei confronti dei vaccini, in particolare contro quelli pediatrici e quelli anti-COVID-19.
Il nuovo NITAG è stato istituito con un decreto firmato dal ministro Orazio Schillaci lo scorso 5 agosto. L’organismo, presente in quasi tutti i Paesi dell’Unione Europea e collegato all’Organizzazione Mondiale della Sanità, rimarrà in carica per i prossimi tre anni. A guidarlo sarà Roberto Parrella, presidente della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali. Fanno parte del gruppo medici, accademici, ricercatori e dirigenti sanitari con competenze che spaziano dalla pediatria all’epidemiologia, fino alla gestione dei servizi sanitari.
A far discutere è la nomina di Serravalle e Bellavite. Il primo, pediatra, insegna presso la scuola di osteopatia Sofi di Pisa ed è presidente di Assis, un’associazione che pubblica contenuti fortemente critici verso i vaccini, arrivando a rilanciare teorie mai dimostrate, come il presunto legame tra vaccini e autismo. Serravalle ha anche scritto alcuni libri insieme a Roberto Gava, medico radiato nel 2017 per le sue posizioni antivacciniste.
Bellavite, invece, è in pensione dal 2017, dopo essere stato professore associato di patologia generale all’università di Verona. È stato al centro delle polemiche nel 2021 dopo un’intervista durante la quale aveva sostenuto che non ci fossero “molte certezze sulla relazione tra beneficio e rischio” dei vaccini contro il COVID-19. In quell’occasione, l’università di Verona si era pubblicamente dissociata, definendo le sue affermazioni non documentate e sottolineando che le sue opinioni dovevano essere considerate personali e non rappresentative dell’ateneo.
Tra le prime a commentare le due nomine è stata Roberta Villa, medico e giornalista scientifica, che in passato ha fatto parte del NITAG, definendo le loro nomine "sconvolgenti", considerando che da tempo vengono considerati nomi di riferimento per le persone contrarie ai vaccini. Per di più la loro presenza nel gruppo potrebbe conferire loro una nuova autorevolezza pubblica, rischiando di indebolire la credibilità del NITAG. Altri dubbi sono stati sollevati sulla qualità complessiva delle nomine, osservando che tra i nuovi componenti ci sarebbero professionisti con competenze poco attinenti al mandato del comitato. A suo parere, si tratterebbe di scelte politiche, che potrebbero segnare “una perdita di autonomia dell’organismo, istituito inizialmente come indipendente”.
Il NITAG, in Italia, non ha mai giocato un ruolo decisivo nelle principali scelte sanitarie. Persino durante la pandemia, le sue attività sono rimaste piuttosto marginali. Ma la presenza di membri autorevoli o controversi può avere effetti simbolici e influenzare il dibattito pubblico, soprattutto in un periodo in cui la fiducia nella scienza e nelle istituzioni sanitarie è ancora fragile.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..