Cerca

la ricorrenza

L'8 agosto è la giornata internazionale del gatto

In Italia vivono oltre 7,3 milioni di gatti domestici. Ma alcune razze sono a rischio

L'8 agosto è la giornata internazionale del gatto

Da compagno dei Faraoni ad animale domestico, da figura mitica a compagno quotidiano: il gatto è tra gli esseri viventi che più hanno segnato l’immaginario e la vita degli esseri umani. Non sorprende, quindi, che esista un giorno dell'anno, e più precisamente l' 8 agosto che celebri in tutto il mondo la sua Giornata. Una ricorrenza voluta nel 2002 dall’International Fund for Animal Welfare (IFAW) con lo scopo non solo di onorare l’animale, ma anche di sensibilizzare l’opinione pubblica sul suo benessere e sulla sua tutela.

Secondo le stime più recenti, in Italia vivono circa 7,3 milioni di gatti domestici, una cifra che supera quella dei cani, fermi a 7 milioni. Tuttavia, i nuclei familiari che accolgono uno o più gatti sono numericamente inferiori rispetto a quelli con cani. La spiegazione sta nel fatto che molte famiglie con felini ne possiedono più di uno, mentre i proprietari di cani raramente ne hanno due. In termini statistici, circa il 18,3% delle famiglie italiane vive con almeno un gatto. La presenza felina è quindi capillare e significativa, anche perché questi animali richiedono spazi e abitudini più flessibili rispetto ai cani. La loro indipendenza, unita a un forte legame affettivo, ne fa i pet ideali per molti contesti urbani.

Ma la Giornata dell’8 agosto non è solo un’occasione celebrativa. Serve anche a puntare i riflettori su specie a rischio, come alcune razze di gatti in via d’estinzione. In particolare, in Italia è in calo la popolazione dei gatti bianchi, una minoranza nel panorama felino, oggi in progressiva diminuzione. La loro rarità ha motivi genetici: per nascere bianchi, un gatto deve avere almeno uno dei genitori con il mantello completamente candido, o con una delle sfumature contenente il bianco.
Non solo: i gatti bianchi con occhi azzurri hanno un’elevata probabilità di essere sordi, e il loro pelo chiaro li espone a dermatiti più facilmente rispetto ad altre razze. Questi fattori, uniti all’assenza di richiami culturali forti (come accade, invece, per i gatti neri), contribuiscono alla loro progressiva scomparsa. Ma il fenomeno non riguarda solo i gatti bianchi: tra le razze feline in via d’estinzione si trovano specie rare e affascinanti come il gatto dorato del Borneo, il gatto delle Ande e il gatto di Manul. Questi esemplari vedono declinare le loro popolazioni anno dopo anno, anche a causa della distruzione degli habitat e della scarsità di programmi di tutela adeguati.

L’8 agosto non è l’unica data dedicata ai felini. In Italia infatti, i gatti vengono celebrati anche il 17 febbraio, nel cosiddetto “mese dei gatti e delle streghe”, una ricorrenza che richiama miti, credenze e simbolismi antichi. La storia dei gatti è, infatti, profondamente intrecciata con leggende e superstizioni: basti pensare alla lunga associazione con la sfortuna, soprattutto nel caso dei gatti neri, oggi però oggetto di iniziative di valorizzazione e adozione consapevole.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.