Cerca

contributi

Riduzione del 50% dei contributi per i lavoratori autonomi: da oggi al via le domande all’INPS

Accesso semplificato tramite il Portale delle Agevolazioni per chi si è iscritto nel 2025 alle gestioni speciali di artigiani e commercianti

Riduzione del 50% dei contributi per i lavoratori autonomi: da oggi al via le domande all’INPS

Da oggi, venerdì 8 agosto, i titolari di nucleo aziendale possono presentare all’INPS la richiesta per ottenere la riduzione del 50% della contribuzione previdenziale e assistenziale dovuta dai lavoratori autonomi che hanno iniziato l’attività e si sono iscritti per la prima volta nel 2025 alle gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali.

Questa agevolazione, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (articolo 1, comma 186, legge 207/2024), prevede una riduzione contributiva che si applica a partire dal 2025 e per un periodo di trentasei mesi consecutivi.

L’accesso per presentare la domanda avviene tramite il portale digitale dedicato, denominato “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”. Il titolare del nucleo aziendale dovrà autenticarsi usando uno dei seguenti strumenti di identità digitale:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello almeno 2

  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

  • CIE 3.0 (Carta d’Identità Elettronica)

La procedura è accessibile seguendo il percorso:

“Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” > sezione “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” > “Utilizza lo strumento”

In questa prima fase, l’accesso è consentito ai profili “cittadino” e “consulente/commercialista”. In seguito sarà comunicata la possibilità di estendere l’accesso ad altri profili.

Attraverso il portale, il richiedente potrà anche verificare lo stato dell’istanza. L’INPS precisa inoltre che la riduzione contributiva si applica in modo continuativo per tutta la durata dei trentasei mesi. Nel caso di variazioni della posizione aziendale, come lo spostamento della sede o il passaggio a una diversa gestione speciale autonoma, non è necessario presentare una nuova domanda per mantenere il beneficio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.