Cerca

le truffe

Allerta da parte dell'INPS, nuovi tentativi di truffa che arrivano via mail

L'INPS avverte i cittadini: attenzione alle e-mail fraudolente che cercano di rubare dati personali attraverso un nuovo dominio sospetto

Allerta da parte dell'INPS, nuovi tentativi di truffa che arrivano via mail

L'INPS ha lanciato un avviso urgente riguardo a una nuova truffa online che sta prendendo di mira gli utenti tramite e-mail fraudolente. I malintenzionati stanno utilizzando il dominio sospetto "inps-dati[.]com" per cercare di rubare dati sensibili, ingannando le persone con richieste di informazioni personali.

Come riconoscere la truffa e come proteggersi

L'istituto sottolinea l'importanza di non cliccare sui link presenti in queste e-mail e di non fornire mai informazioni personali, come numeri di conto o password. Questi messaggi sospetti, che spesso sembrano provenire dall'INPS, possono includere richieste di dati o l'invito a scaricare allegati contenenti malware.

L'INPS esorta tutti i cittadini a fare molta attenzione a qualsiasi comunicazione che provenga da indirizzi email o domini non ufficiali. In caso di dubbi, l’istituto consiglia di non rispondere e di verificare sempre l’autenticità della comunicazione attraverso i canali ufficiali, come il sito web dell'INPS o il numero verde.

Le truffe online continuano ad evolversi e sfruttano spesso il nome di enti riconosciuti come l’INPS per trarre in inganno gli utenti. È quindi fondamentale restare informati sui rischi e adottare comportamenti di prudenza, come evitare di cliccare su link sospetti e di fornire dati sensibili tramite e-mail.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.