l'editoriale
Cerca
Il commento
12 Agosto 2025 - 06:30
Non è certo un bel vedere. Che si arrivi a Torino da Nord o da Sud, il panorama non cambia. Non solo degrado (fosse solo quello sarebbe più facile porvi rimedio), ma vere e proprie aree a cielo aperto di illegalità, dove si spaccia e ci si droga. L’ultimo Tossic Park sorto sotto la Mole, è in una delle zone più suggestive della città, Italia 61, nei pressi del laghetto. Il simbolo di una Torino moderna, pronta ad accettare le sfide del futuro, è stato abbandonato e depredato ed oggi lì vi si trovano solo pusher che trattano affari e fantasmi che camminano con l’ago piantato nel braccio. A poche centinaia di metri dal raccordo autostradale per Piacenza - Bologna - Roma e per quello verso la Liguria. Dall’altra parte, chi arriva da Milano, vede più o meno la stessa situazione. Forse meno di un tempo, o con modalità diverse da quando il Parco Stura fu liberato dai carabinieri, ma si parla del lontano 2008. Il parco, però, è rimasto tale e quale e tutti i progetti di riqualificazione della zona (si era presa anche in considerazione l’ipotesi di realizzare un campo da Golf) o sono falliti o sono finiti nel dimenticatoio. Più di recente Tossic Park Nord si era trasferito nell’area della ex Gondrand e ci sono voluti anni per “ripulire”, ma solo parzialmente quella zona. La novità, appunto, è Italia 61, e tutto il verde che circonda il laghetto e che dalla parte opposta affaccia sul Parco del Valentino, per ora ancora immune dall’invasione del commercio di droga, anche se non è raro intravedere pusher all’opera, ma lì il controllo delle forze dell’ordine è particolarmente serrato. Dunque, Benvenuti a Torino Tossic Park, un biglietto da visita, per una città che sta scoprendo una vocazione turistica, che lascia interdetti.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..