l'editoriale
Cerca
ferragosto
14 Agosto 2025 - 09:00
Ferragosto non è solo gite fuori porta, spiagge affollate o fuochi d’artificio: è una festa che affonda le sue radici in un passato lontanissimo, dove storia, religione e cultura popolare si intrecciano. Il nome stesso della festività deriva dal latino feriae Augusti,ovvero “il riposo di Augusto”, in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano e figura centrale nella trasformazione della Roma repubblicana in impero. Fu proprio lui, nel 18 a.C., a istituire ufficialmente questo periodo di celebrazione, andando a consolidare e unificare una serie di antiche festività agricole già esistenti.
Le origini di Ferragosto sono infatti strettamente legate alla terra e ai suoi cicli. In particolare, la nuova festa voluta da Augusto si ispirava ai Consualia, celebrazioni dedicate a Conso, divinità romana della fertilità e della terra, che si tenevano al termine dei lavori nei campi. Era il tempo in cui i contadini potevano finalmente tirare il fiato dopo il duro lavoro della stagione estiva e l’intera comunità si fermava per rendere onore a un momento cruciale dell’anno agricolo.
Durante tutto il mese di agosto, in particolare nel giorno 13, si rendeva omaggio anche alla dea Diana, protettrice della natura e degli animali. Le celebrazioni si svolgevano in tutto l’Impero romano con feste popolari, corse di cavalli e sfilate. Gli animali da tiro, sollevati dai lavori agricoli, venivano ornati di fiori, mentre i contadini erano soliti porgere auguri ai padroni delle terre, ricevendo in cambio una mancia. Un’usanza che nel corso dei secoli ha lasciato tracce visibili nella tradizione contadina italiana.
In origine quindi, Ferragosto si celebrava il 1° agosto: con il tempo la festività venne prolungata su più giorni e in alcuni casi occupava l’intero mese. È in questo contesto di sincretismo culturale che la festa pagana venne progressivamente assimilata dal Cristianesimo, come accadde per molte altre celebrazioni antiche. Intorno al VII secolo la Chiesa Cattolica introdusse in questo stesso periodo dell’anno la celebrazione dell’Assunzione di Maria, fissandola ufficialmente al 15 agosto. Secondo il dogma dell’Assunzione, proclamato soltanto nel 1950, la Vergine Maria fu accolta in cielo sia con l’anima sia con il corpo, un evento unico nella tradizione cristiana, che ha finito per caratterizzare profondamente il significato religioso della data.
Da allora, Ferragosto è diventato un appuntamento immancabile per milioni di fedeli e non solo: una pausa collettiva, tra spiritualità e svago, che mantiene viva una memoria lunga più di duemila anni. Oggi come allora, il 15 agosto resta una giornata di riposo, condivisione e, in molti casi, ringraziamento per i frutti della terra e per il tempo trascorso insieme.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..