l'editoriale
Cerca
Turismo
13 Agosto 2025 - 12:40
In agosto, Torino non smette mai di vibrare. Mentre il caldo torrido di metà mese avvolge la città, Piazza Vittorio, con i suoi portici e dehors affollati per il pranzo, sembra ben lontana dall’immagine che la città offriva cinquant’anni fa. Un tempo, il capoluogo piemontese diventava quasi deserto, in un’atmosfera che oggi appare irreale.
Negli anni ’60 e ’70, la città si svuotava completamente durante il mese di agosto, quando la Fiat – cuore produttivo e sociale di Torino – fermava la sua produzione. Le ferie collettive facevano chiudere negozi, uffici e fabbriche, trasformando la città in un luogo silenzioso e sospeso, dove persino trovare un bar aperto diventava una rarità. Le serrande abbassate e i cartelli di ferie estive, a volte anche di un mese intero, caratterizzavano il paesaggio urbano.
Oggi, però, Torino è un'altra città. Il turismo e il boom post-Olimpiadi del 2006 hanno dato nuova vita alla città. Con outlet, supermercati e centri commerciali che non chiudono mai, anche Ferragosto è solo un altro giorno di attività frenetica, confermando il volto dinamico e sempre in movimento di una Torino che non si ferma mai.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..