Cerca

Curiosità

Ferragosto, dalle corse dei cavalli all’Assunzione: la storia di una festa millenaria

Dal riposo voluto da Ottaviano Augusto alla festa cattolica dedicata alla Vergine Maria, il Ferragosto ha attraversato secoli di storia.

Ferragosto, dalle corse dei cavalli all’Assunzione: la storia di una festa millenaria

Grigliata

Il 15 agosto, tra gite fuori porta e pranzi all’aperto, si celebra una delle ricorrenze più radicate nella tradizione italiana: Ferragosto. Una data che affonda le sue radici nell’antica Roma e che, nel tempo, ha assunto un significato religioso, trasformandosi in una delle principali festività cattoliche.

L’origine del nome risale al latino feriae Augusti, il riposo di Augusto. Fu infatti il primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, a istituire la ricorrenza nel 18 a.C. come periodo di celebrazioni e riposo dopo i raccolti, onorando il dio Conso, divinità della terra e della fertilità. In origine cadeva il 1° agosto, con corse di cavalli, decorazioni floreali e feste che spesso proseguivano fino a metà mese. I contadini facevano auguri ai proprietari terrieri e ricevevano mance come segno di riconoscenza.

Nel VII secolo la Chiesa cattolica spostò la festività al 15 agosto, trasformandola nella celebrazione dell’Assunzione di Maria, giorno in cui la Vergine fu accolta in cielo con corpo e anima. Da allora Ferragosto è diventato, oltre che un momento di svago estivo, anche una ricorrenza liturgica, celebrata con processioni e riti in tutta Italia.

Sebbene sia una tradizione profondamente italiana, il Ferragosto trova spazio anche altrove. In Spagna è dedicato alla Vergine Maria, in Irlanda si festeggia con il bagno in mare di buon auspicio, in Canada coincide con l’Arcadian Day e in alcuni paesi del Sud America, come Costa Rica, Colombia e Cile, si celebra l’Assunzione.

Oggi Ferragosto unisce ancora antiche radici e riti religiosi, in un giorno che per molti resta sinonimo di pausa, convivialità e tradizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.