Cerca

mostra dell'artigianato

Mondovì inaugura la 57ª Mostra Artistica: artigianato torna protagonista

La Mostra dell’Artigianato Artistico trasforma il centro storico in un racconto collettivo di bellezza, creatività e memoria

Mondovì inaugura la 57ª Mostra Artistica: artigianato torna protagonista

Mondovì si veste d’arte per il Ferragosto, accogliendo con entusiasmo la 57ª edizione della Mostra dell’Artigianato Artistico, uno degli appuntamenti più longevi e identitari del Piemonte. Inaugurata oggi alla presenza di autorità e cittadini, la manifestazione trasforma il suggestivo quartiere alto di Piazza in un itinerario diffuso, dove ogni angolo racconta una storia di manifattura, ingegno e bellezza. A sancire l’avvio ufficiale della mostra, sul palco si sono alternati il sindaco di Mondovì e presidente della Provincia di Cuneo Luca Robaldo, gli assessori regionali Bongioanni e Gallo, e il consigliere regionale Sobrero. Presenti anche i rappresentanti della Fondazione CRC, dell’ATL del Cuneese e il presidente dell’associazione “La Funicolare”, Mattia Germone, anima organizzativa dell’evento.

Quest’anno sono più di cento gli artigiani e gli artisti coinvolti, distribuiti lungo un percorso che si snoda da Piazza Maggiore a via Gallo, attraversando i giardini del Belvedere, via Vitozzi e la storica via Vico, cuore pulsante della tradizione espositiva locale. Ogni cortile, ogni portone, ogni affaccio diventa parte integrante di una tela collettiva, intreccio tra memoria artigiana e slancio creativo. La Mostra, organizzata dall’associazione “La Funicolare” in collaborazione con il Comune, si avvale del sostegno di Fondazione CRC, Fondazione CRT, Camera di Commercio di Cuneo e Confartigianato Cuneo. Ma il valore più grande risiede forse nei volontari, che con passione e dedizione rendono possibile un’esperienza condivisa da tutta la comunità.

Non si tratta solo di una fiera, ma di un festival immersivo, un evento culturale che fa del centro storico una scena teatrale a cielo aperto. Accanto alle esposizioni trovano spazio spettacoli dal vivo, musica, teatro e installazioni itineranti, per un programma che si snoda per giorni tra fascino antico e contemporaneità.
Con ogni edizione, la Mostra si conferma molto più di un appuntamento annuale: è un rito collettivo, un momento di riconoscimento e valorizzazione dell’artigianato artistico come patrimonio culturale e identitario. Ed è proprio questa capacità di evolvere senza perdere radici a renderla un punto di riferimento non solo per Mondovì, ma per l’intero territorio cuneese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.